formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
11 Giu 2022 [17:18]

Hungaroring, qualifiche
Azcona, la prima con Hyundai

Michele Montesano

Prima pole position con i colori Hyundai Motorsport per Mikel Azcona nel WTCR. Sul circuito dell’Hungaroring lo spagnolo del BRC Racing ha battuto un’agguerrita concorrenza capitanata dall’Audi RS3 di Nathanaël Berthon e dalla Lynk & Co del campione in carica Yann Ehrlacher. Con il decimo crono, e grazie all’inversione della griglia, Santiago Urrutia scatterà dalla prima posizione in gara 2.

Dopo le vicissitudini che hanno costretto ad annullare le due gare del Nürburgring, il WTCR è approdato nella calda Budapest. Il tracciato dell’Hungaroring ha accolto il Mondiale Turismo con un’atmosfera decisamente più rilassata. Goodyear, onde evitare il ripetersi dei problemi sorti sul circuito del Nordschleife (con diverse delaminazioni e forature delle gomme), la scorsa settimana ha effettuato dei test sullo Slovakiaring. In Ungheria il produttore di pneumatici ha fornito nuove direttive in merito all’utilizzo delle gomme, oltre a portare 4 slick in più per ciascuna vettura realizzate con una differente specifica.

Costantemente fra i primi 5 in tutti i segmenti delle qualifiche, Azcona ha piazzato la zampata vincente nel suo tentativo del Q3. Nonostante un giro non proprio perfetto, l’alfiere Hyundai BRC Racing è riuscito ad issarsi in prima posizione con un crono di 1’52”020. Infatti sia Berthon che Ehrlacher, rispettivamente secondo e terzo, hanno perso decimi preziosi sul tratto più guidato dell’Hungaroring. È andata peggio a Esteban Guerrieri e Gilles Magnus che si sono visti cancellare i tempi per aver superato i track limits. Quarto, l’argentino del Münnich Motorsport si è dimostrato ancora una volta veloce, riuscendo a portare l’Honda Civic in top-5 nonostante i 40 chili di zavorra.



Per soli 54 millesimi Ma Qing Hua si è visto estromesso dalla lotta del Q3. Appena dietro il beniamino di casa Norbert Michelisz che però in gara 1 scatterà dalla tredicesima piazzola, reo di aver spinto a muro Attila Tassi nella seconda manche di Pau. Ottavo crono per il leader di campionato Nestor Girolami che, con 2 soli punti di vantaggio in classifica generale, sente già la pressione di Azcona.

Nono Rob Huff, l’inglese di casa Cupra la scorsa stagione aveva ottenuto la pole proprio sul circuito magiaro. A seguire le due Lynk & Co di Urrutia, il quale scatterà dalla prima fila di gara 2 che prevede la griglia invertita, e Yvan Muller solamente undicesimo. Subito fuori dai giochi della Q2 Daniel Nagy. Arrivato a ruote bloccate in curva 1, l’ungherese ha piantato la sua Cupra contro le barriere causando anche l’esposizione della bandiera rossa.

Fuori già nella Q1 Thed Björk, il peggiore fra i piloti Lynk & Co. Lo svedese, al vertice nella classifica delle FP1, non è andato oltre il tredicesimo crono. Non può di certo sorridere il pilota di casa Attila Tassi che, al volante della sua Honda Civic Type R, ha preceduto il poleman del Nürburgring Mehdi Bennani e Tom Coronel vittima di una foratura nel suo giro buono. Fanalino coda la Honda Civic del portoghese Tiago Monteiro.

Sabato 11 giugno 2022, qualifiche

1 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 1'52"020 (Q3)
2 - Nathanaël Berthon (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'52"148 (Q3)
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'52"344 (Q3)
4 - Esteban Guerrieri (Honda Civic TypeR) - Münnich - Senza tempo (Q3)
5 - Gilles Magnus (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - Senza tempo (Q3)
6 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'51"858 (Q2)
7 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 1'51"986 (Q2) *
8 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - Münnich - 1'52"108 (Q2)
9 - Rob Huff (Cupra Leon Competición) - Zengő - 1'52"159 (Q2)
10 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'52"259 (Q2)
11 - Yvan Muller (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'52"339 (Q2)
12 - Dániel Nagy (Cupra Leon Competición) - Zengő - Senza tempo (Q2)
13 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 1'52"327 (Q1)
14 - Attila Tasi (Honda Civic TypeR) - Engstler - 1'52"516 (Q1)
15 - Mehdi Bennani (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'52"656 (Q1)
16 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'52"855 (Q1)
17 - Tiago Monteiro (Honda Civic TypeR) - Engstler - 1'52"951 (Q1)

* Michelisz verrà retrocesso di 6 posizioni in gara 1 per aver tamponato Tassi a Pau