World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
11 Feb 2023 [8:33]

Hyderabad – Qualifica
Pole di Evans nel caos dei track limits

Michele Montesano

La Formula E è sbarcata per la prima volta in India. È stato il circuito cittadino di Hyderabad a ospitare il debutto delle monoposto elettriche. Un tracciato nuovo che ha creato non pochi grattacapi ai piloti, costretti a domare le Gen3 su un manto stradale molto scivoloso. La pole position porta la firma di Mitch Evans, il quale ha battuto nel duello finale Jean-Eric Vergne per soli 21 millesimi. Il pilota Jaguar, che mancava dalla prima fila dall’E-Prix di Montecarlo dello scorso hanno, ha così avuto la meglio sul francese della DS Penske.

Proprio Vergne è stato protagonista, suo malgrado, di una semifinale corsa in solitaria. Infatti, sia Edoardo Mortara che René Rast, nel corso dei quarti di finale hanno oltrepassato i track limits vedendosi cancellare i rispettivi crono. Stessa sorte per Sam Bird che ha così lasciato via libera a Sebastien Buemi, poi eliminato in semifinale da un velocissimo Evans. Proprio i numerosi tagli del tracciato hanno causato un lavoro supplementare ai commissari di gara creando ritardo e confusione.

Viste le numerose penalizzazioni, nonostante non sia riuscito ad accedere alle semifinali, a scattare dalla quarta piazzola sarà Sacha Fenestraz. Il pilota Nissan è stato battuto nei quarti da Buemi che si è così preso la rivincita sulla sua ex squadra. Quinto posto per Maximilian Günther. Già riammesso nei quarti per via di una penalizzazione inflitta a Jake Hughes, colpevole di non aver rispettato il tempo minimo di permanenza ai box nel Gruppo A, il pilota della Maserati ha scavalcato così anche Bird, Mortara (nella foto sotto) e Rast.



Primo degli esclusi nella fase a gironi è Pascal Wehrlein. Il leader di campionato è stato penalizzato di ulteriori tre posizioni per aver ostacolato Sergio Sette Camara. Nel corso delle FP1 il pilota Porsche è stato vittima di un pauroso incidente. Il tedesco, per via di un problema elettrico, ha impattato violentemente contro le barriere di curva 18. Uscito incolume dall’abitacolo, Wehrlein è stato trasportato per precauzione in ospedale, mentre gli altri piloti motorizzati Porsche sono rimasti fermi ai box per tutta la sessione.

Oliver Rowland ha conquistato l’undicesimo crono nella gara di casa per il team Mahindra, precedendo il vincitore dell’E-Prix del Messico Jake Dennis. Qualifiche da dimenticare ancora una volta per il campione in carica Stoffel Vandoorne, costretto a partire dalla diciassettesima piazzola. Protagonista di numerosi bloccaggi e lunghi, anche Lucas di Grassi non è riuscito a completare un giro veloce chiudendo al diciannovesimo posto. Peccato per Hughes che si è visto cancellare il miglior crono del Gruppo A per colpa di una svista del box McLaren. Fanalino di coda Kelvin van der Linde, costretto a parcheggiare la sua Cupra Abt causando anche l’esposizione della bandiera rossa.

Sabato 11 febbraio 2023, qualifica

1 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'13"228
2 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'13"249

3 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'13"533 Semifinale A
4 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'13"702 Quarti A

5 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'14"621 Quarti A
6 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'13"467 * Quarti B
7 - Edoardo Mortara (DS Maserati) - Maserati - 1'13"749 * Quarti B
8 - René Rast (Nissan) - McLaren - 1'14"332 * Quarti B

9 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'14"663 ** A
10 - Nick Cassidy (Jaguar) - Envision - 1'14"234 B
11 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'14"721 A
12 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'14"377 B
13 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'14"732 A
14 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'14"420 B
15 - Sergio Sette Camara (NIO) - NIO - 1'14"756 A
16 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'14"539 B
17 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'14"823 A
18 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'14"549 B
19 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Mahindra - 1'14"917 A
20 - André Lotterer (Porsche) - Andretti - 1'14"818 B
21 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'15"118 *** A
22 - Kelvin van der Linde (Mahindra) - Cupra Abt - 1'15"173 B

* Tempo cancellato per non aver rispettato i track limits
** Penalizzato di 3 posizioni per aver ostacolato Sergio Sette Camara
*** Tempo cancellato per non aver rispettato il tempo minimo di permanenza ai box