indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
10 Lug 2021 [11:23]

I dettagli della convergenza ACO-IMSA
Reciprocità e grande peso al BoP

Marco Cortesi

IMSA e ACO hanno annunciato ufficialmente i dettagli della loro convergenza regolamentare, già anticipata da tempo ma ora diventata al cento per cento efficace. L'annuncio copre alcuni elementi chiave che verranno utilizzati per bilanciare le vetture, con una possibilità di intervento a livello di BoP ancor più grande di quanto immaginato.

Il primo elemento importantela conferma della reciprocità: le hypercar potranno correre in IMSA e viceversa. Si tratta di una novità importante dato che non era chiaro fino a questo momento se la collaborazione sarebbe stata vicendevole.

Gomme - Più grandi a trazione posteriore
Le gomme per le LMDh saranno le stesse che per le Hypercar a trazione posteriore, ma più vantaggiose rispetto alle 4 ruote motrici come la Toyota. Per le 4WD saranno da 31 pollici davanti e dietro, per le 2WD saranno da 29 davanti e 34 dietro.

Accelerazione - Arriva il BOP
Il profilo d'intervento della trazione sull'asse anteriore diventerà oggetto di BoP e non più di un regolamento specifico, quindi verrà imposto. La trazione potrà essere attivata in una range specifica di velocità, compresa tra i 120 e 160 kmh a seconda del circuito. Questo per non dare troppo vantaggio alle 4WD nelle ripartenze a bassa velocità.

Per le LMDh, che hanno la trazione elettrica sull'asse posteriore, ci sarà un unico software di controllo. Quindi il profilo di intervento non sarà libero, principalmente per evitare che questo porti a sistemi (non troppo) nascosti di di controllo di trazione.

Frenata - Coasting contingentato
Verrà stabilito per regolamento il potenziale di rigenerazione energetica in coasting, che sarà identico su tutte le vetture. Inoltre, per le vetture 4WD, non sarà possibile utilizzare un bloccaggio dinamico del differenziale anteriore per ottenere maggiore rigenerazione

Aerodinamica - Certificano Sauber e Haas
Anche la performance aerodinamica delle vetture sarà valutata e, per essere ammesse, dovranno essere all'interno di un range di efficienza che, in caso, si potrà "aggiustare" per equiparare le vetture. Per le LMH, si userà la galleria del vento Sauber, mentre per le LMDh si userà quella di Haas in North Carolina. Le vetture LMDh dovranno però essere esaminate in Sauber per partecipare al WEC e viceversa.‍
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA