formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Gara 2
Campos festeggia con Inthraphuvasak

Carlo Luciani Partiva con il favore dei pronostici dopo la qualifica di venerdì ed alla fine il team Campos non ha deluso l...

Leggi »
27 Nov 2019 [15:18]

I record di Formula Medicine

Dopo avere festeggiato in Ungheria i 500 Gran Premi a cui ha preso parte nei suoi 30 anni di attività nelle corse, con l'evento di Abu Dhabi di questo fine settimana il dottor Riccardo Ceccarelli giunge ad un altro traguardo importante. Con 509 presenze nella massima categoria, colui che ha lanciato Formula Medicine prosegue la propria scalata nella storia della F.1, che dal 1950 ad oggi ha disputato 1018 gare (inclusa quella di domenica) esattamente il doppio di quelle a cui ha presenziato. Un impegno che potrebbe essere quantificato in oltre 50.000 ore trascorse nelle piste di tutto il mondo, 2.100 ore solamente nell’arco di questa stagione. Il che equivale a un’esperienza unica, straordinaria, nel campo dell’assistenza medica e della specifica ricerca.

Dal primo Gran Premio di San Marino del 1989 ad Abu Dhabi, è stato compiuto un percorso di grande crescita, in cui Formula Medicine ha imposto il proprio nome, spesso legandolo a quello di grandi campioni, evolvendosi di pari passo con la tecnologia estrema e i ritmi a cui viaggia la F1. Oggi si parla infatti di Mental Economy Training e la preparazione dei piloti non è circoscritta soltanto ai weekend di gara, ma viene svolta 12 mesi l’anno, giorno dopo giorno. E sotto questo aspetto Formula Medicine è sempre pronta a sostenere la crescita psico-fisica in maniera estremamente professionale, allenando l’atleta, nel corpo e nel cervello.

A proposito di campioni, nella sua storia Formula Medicine ha assistito 75 piloti di F.1, sugli oltre 1500 seguiti in tutte le categorie. Tra questi figurano nomi eccellenti, come quelli di Jean Alesi, Fernando Alonso, Ivan Capelli, Marcus Ericsson, Giancarlo Fisichella, Robert Kubica, Nicola Larini, Charles Leclerc, Pastor Maldonado, Daniel Ricciardo, Jarno Trulli e Sebastian Vettel. Sono invece 19 i team della massima categoria con cui Formula Medicine ha operato, inclusi BMW Motorsport, Ferrari, Force India, Leyton House, McLaren, Mercedes, Minardi, RedBull, Renault, Toro Rosso, Toyota e Williams. Quest’anno in F1 è stato dispiegato in totale da Formula Medicine uno “schieramento” di 20 medici, quattro fisioterapisti e sette infermieri.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar