F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
29 Set 2013 [9:04]

IL CASO Dams
Resina e non vernice sul DRS
Tutte le nuove classifiche

Da Le Castellet - Filippo Zanier

Dunque cos'è che è costato a Kevin Magnussen una vittoria che aveva conquistato perentoriamente in pista? Il team francese nella serata di sabato ha rilasciato un comunicato sostenendo che a causare la squalifica sia stato l'utilizzo di una vernice applicata sul flap del DRS, vernice che era stata precedentemente approvata dalla Renault in delle comunicazioni via e-mail. In realtà, stando ai responsabili di Renault Sport, la realtà è ben diversa: il team ha applicato al flap del DRS non solo questa vernice, ma anche uno strato di resina che ha un doppio effetto. Da una parte altera la forma del flap, e dall'altra lo irrigidisce. L'applicazione di questa resina ha mandato subito la parte interessata fuori regolamento in termini di dimensioni ammesse, causando la squalifica.

Ma qual è stato l'obiettivo del team francese nell'effettuare una tale operazione? La ragione più probabile è migliorare l'effetto "sigillo" che il flap va a creare quando il Drag Reduction System viene attivato per mandare l'ala in stallo. Un'ala perfettamente chiusa è fondamentale perché il sistema funzioni al meglio, e l'irrigidimento del flap evita il presentarsi di alcune flessioni che nelle ultime due stagioni si sono verificate in alcuni rari casi. La situazione sembra dunque piuttosto chiara, ma il team DAMS ha comunque fatto appello, lasciando dunque la nuova classifica, quella con Antonio Felix da Costa vincitore, sub judice.

Cliccando il link qui sotto, un articolo del nostro magazine che spiega l'uso del DRS in World Series Renault.

Magazine Italiaracing n. 230

La nuova classifica

1 - Antonio Felix Da Costa - Arden Caterham - 25 giri 47'12"900
2 - Stoffel Vandoorne - Fortec - 1"932
3 - Andre Negrao - Draco - 4"570
4 - Marco Sorensen - Lotus Charouz - 5"953
5 - Will Stevens - P1 by Strakka - 7"771
6 - Arthur Pic - AVF - 24"180
7 - Nikolay Martsenko - Pons - 25"319
8 - William Buller - Zeta - 28"788
9 - Daniil Move - Comtec - 29"378
10 - Nico Muller - Draco - 29"804
11 - Pietro Fantin - Arden Caterham - 31"581
12 - Zoel Amberg - Pons - 32"044
13 - Oliver Webb - Fortec - 44"381
14 - Jazeman Jaafar - Carlin - 52"340
15 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'04"304
16 - Carlos Sainz - Zeta - 1 giro
17 - Mikhail Aleshin - Tech 1 - 1 giro
18 - Norman Nato - Dams - 1 giro

Giro più veloce: Kevin Magnussen 1'52"177

Ritirati
20° giro - Yann Cunha
20° giro - Matias Laine
5° giro - Nigel Melker
5° giro - Carlos Huertas
2° giro - Christopher Zanella
0 giri - Lucas Foresti

Squalificato
Kevin Magnussen

Il campionato
1.Magnussen 199; 2.Vandoorne 181; 3.Da Costa 145; 4.Melker 120; 5.Stevens 115; 6.Muller 113; 7.Sorensen 97; 8.Pic 68; 9.Sirotkin 61; 10.Negrao 51.