World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
19 Mar 2003 [14:46]

INTERVISTA A MATTEO GRASSOTTO
«Sbagliando si impara»

Matteo Grassotto, 23 anni, si appresta a disputare la sua seconda stagione nella Euro 3000 Series. Il pilota trevigiano, dopo un contraddittorio 2002 alla Draco, si è accasato nel team Traini e nei test collettivi di Vallelunga ha ottenuto il terzo tempo assoluto dietro a Farfus e Babalus.

- Allora Matteo, anno nuovo vita nuova?

«Direi proprio di sì. Diciamo che il proverbio sbagliando si impara si adatta alla mia situazione. A Vallelunga mi sono accorto di avere già modificato il mio approccio nei confronti del team e della macchina. Ho cercato subito di instaurare un buon rapporto con il mio tecnico Leonardo Marques e alla fine i risultati si sono visti. Ho ottenuto fin dai primi giri degli ottimi tempi e questo mi ha molto caricato. La squadra, Traini, è ottima, e capisco il motivo per cui ha vinto il titolo lo scorso anno con Jaime Melo. Ora dobbiamo limare qualcosina, fare delle piccole modifiche alla monoposto affinché si adattino alla perfezione al mio stile di guida. Ringrazio Morbidelli e Zerbini che hanno trovato per me la migliore situazione possibile».

- Sei considerato il favorito alla conquista del campionato lo sai?

«Non voglio pensarci e non dico certo che vincerò il titolo. Il cammino è lungo. Però so che almeno sulla carta vi è la possibilità di disputare una stagione ad alto livello. Ritengo che Farfus sia uno degli avversari più difficili. Come me è al secondo anno nella categoria, ma ha il vantaggio di conoscere alla perfezione il proprio team che è lo stesso del 2002. Poi bisognerà stare attenti a Piccolo e a Bruni».

- Nel 2001 avevi tentato la carta della F.3 tedesca con la Cram. Enrambi eravate debuttanti in Germania. Come mai nel 2002 non hai capitalizzato l'esperienza tedesca salendo nella Euro 3000 Series?

«Nel 2001 sia io sia la Cram ci siamo lanciati nell'avventura del campionato tedesco di F.3. Una serie difficile, competitiva e dove l'esperienza contava molto. I risultati sono arrivati nella seconda parte della stagione quando ho conquistato due podi. Certo, sarebbe stato giusto continuare in Germania, ma la realtà è che mancava il budget per disputare un anno al top. Ho addirittura pensato, a fine 2001, che non avrei più corso tanto che sono andato in Gran Bretagna a studiare. Ma dopo poco che ero là, mi hanno chiamato dicendo che c'era la possibilità di correre per la Draco e sono... tornato in pista. Quest'anno, proprio per capitalizzare l'esperienza del 2002, ho deciso di rimanere nella Euro 3000 Series».