Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
27 Feb 2022 [20:36]

St.Petersburg - Gara
Primo successo per McLaughlin

Marco Cortesi

Successo clamoroso per Scott McLaughlin nella prima gara della stagione IndyCar a St.Pete. Il pilota neozelandese, tre volte campione Supercars australiano, ha dominato dall’inizio alla fine il gruppo di piloti che avevano puntato sulle due soste centrando il primo successo nella categoria. Lo stint iniziale l’ha visto tranquillamente al vertice, e anche nella fase successiva, in cui si era trovato davanti tutti i rivali con la strategia a tre soste, ha tenuto i nervi salvi. Alle sue spalle, con la tipica aggressività che gli ha dato il titolo lo scorso anno, è apparso Álex Palou, che nelle fasi finali gli ha dato la caccia, approfittando anche del traffico doppiato.

Ma non è stato sufficiente, anche perché il pilota di Ganassi non ha potuto usare il push-to-pass per via del consumo che gli faceva rischiare di non completare la corsa. Gli passaggi giri sono stati straordinari, con Jimmie Johnson, compagno di Palou, che ha azzerato il vantaggio del leader, mentre Devlin DeFrancesco nel finale non è risultato l’ago della bilancia.

Will Power alla fine ha concluso a poco più di due secondi dalla testa una gara di passione. Al via, ha scelto di utilizzare le gomme dure, cosa che l’ha portato ad una brutta partenza, con tanto di contatto con Romain Grosjean. Nel resto della corsa, l’australiano del Team Penske ha però ritrovato smalto, e nel corso delle ultime battute ha riagguantato il podio di forza. Quarto Colton Herta, che per un errore di calcolo con il carburante ha perso terreno nel finale. Top-5 per Grosjean che, oltre alla leggera toccata iniziale, è stato spinto contro il muretto in occasione della prima sosta.

Scott Dixon, ottavo, è stato il migliore dei piloti con tre soste, precedendo Marcus Ericsson, Takuma Sato e Christian Lundgaard, migliore tra i debuttanti. Dodicesimo Pato O’Ward, sedicesimo Josef Newgarden in una tappa particolarmente complicata. Da segnalare solo una safety car, per il contatto con le barriere di David Malukas. ‍

Domenica 27 febbraio 2022

1 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 100 giri
2 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 0"5095
3 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 2"4671
4 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 15"8442
5 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 18"4525
6 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 20"6514
7 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 21"4181
8 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 22"0277
9 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 22"3674
10 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Coyne - 23"2743
11 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 24"4244
12 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 26"275
13 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - RLL - 31"6687
14 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Shank - 33"5985
15 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) - Shank - 34"2147
16 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 36"2603
17 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - McLaren - 39"0361
18 - Kyle Kirkwood (Dallara-Chevy) - Foyt - 58"124
19 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 58"7223
20 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 59"1634
21 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 60"1358
22 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Andretti - 62"8613
23 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
24 - Tatiana Calderon (Dallara-Chevy) - Foyt - 3 giri

Ritirati
David Malukas
Dalton Kellett

Il campionato
1. McLaughlin 53; 2. Palou 41; 3. Power 36; 4. Herta 32; 5. Grosjean 30.
DALLARAPREMA