World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
dtm Il DTM immagina il suo futuro:<br />bolidi elettrici da 1000 cavalli
8 Nov 2019 [11:13]

Il DTM immagina il suo futuro:
bolidi elettrici da 1000 cavalli

Jacopo Rubino

Come potrebbe essere il DTM di domani? Nel suo studio, l'organizzatore ITR lo ha immaginato con auto elettriche, "mostri" da 1000 cavalli di potenza in grado di superare i 300 chilometri orari, e di mettere ancora a dura prova i piloti, conditi da tante innovazioni tecnologiche. "Vogliamo dimostrare di essere pronti per ciò che arriverà, e di essere al lavoro per il motorsport di domani. ", ha sottolineato il boss Gerhard Berger.

Si partirebbe creando una categoria di supporto all'odierno DTM, che fungerebbe da banco prova verso la definitiva trasformazione. Non ci sono tempistiche fissate, ma il progetto partirà solo in presenza dei giusti requisiti tecnici, economici e di spettacolo, oltre all'interesse del pubblico, degli sponsor e, soprattutto, dei costruttori. La Formula E nel 2019-2020 disputerà la sua sesta edizione, tuttavia per adesso manca qualcosa di simile con modelli derivati dalla produzione. E qui insiste ITR: "È un aspetto chiave per il coinvolgimento delle case, e consentirebbe loro di spingere al massimo sul marketing".

A livello tecnico, ITR ha iptozzato che i propulsori possano essere alimentati da celle a combustibile, in alternativa alle batterie oggi maggiormente diffuse. In questa soluzione, che molti esperti ritengono abbia margini di sviluppo superiori, l'idrogeno viene appunto convertito appunto in energia senza cicli termici. Le celle a combustibile (o le batterie) potrebbero poi essere sostituite insieme ai pneumatici durante i pit-stop, operati da robot di derivazione industriale. Una soluzione che garantirebbe inoltre maggior sicurezza rispetto alla presenza dei meccanici. Le unità motrici, l'elettronica e il pacco batterie (o le celle) sarebbero forniti da un produttore comune, in modo da contenere i costi e affinare la tecnologia. Ma senza per questo voler dar vita ad un monomarca.

"Stiamo parlando con vari costruttori e fornitori che vorrebbero essere più coinvolti nel motorsport. Questa proposta dà loro un primo sguardo a qualcosa di tangibile, ed emozionante", ha affermato Berger.

Nel frattempo, per il DTM si sta programmando l'utilizzo di carburanti sintetici e, dal 2022, l'introduzione di una componente ibrida da abbinare agli attuali propulsori 2.0 turbo a 4 cilindri, che hanno esordito nella stagione appena conclusa