formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
5 Dic 2018 [18:24]

Il TCR Europa resta su sette round,
ma con un nuovo sistema di punteggio

Jacopo Rubino

Dopo l'ottima edizione 2018, la TCR Europe Series ha svelato i piani per l'anno prossimo, a cominciare dal calendario di sette round e da un nuovo sistema di punteggio che andrà a premiare i primi 15 all'arrivo di ogni gara.

La stagione 2019 scatterà da Budapest nel fine settimana del 28 aprile, per continuare con una tappa in Olanda a maggio: ancora da definire però, il circuito, da scegliere fra Zandvoort e Assen. A giugno il campionato sarà invece di scena a Spa-Francorchamps, dove tornerà ad affiancare GT Open ed Euroformula Open con cui ha condiviso le tappe dell'ultimo campionato.

A luglio si andrà sul tracciato austriaco di Spielberg, seguito da Oschersleben in Germania, il 3/4 agosto. Dopo la pausa estiva, la volata decisiva con Montmelò (22 settembre) e soprattutto Monza (13 ottobre), di nuovo in coabitazione con le categorie organizzate da GT Sport.

Confermato l'abbinamento con il TCR Benelux in cinque round, si aggiunge quello con la serie britannica a Spa e quello con il neonato trofeo dell'Est Europa in altre tre trasferte

I punti per la classifica, seguendo quelli che saranno i cambiamenti adottati anche nel Mondiale WTCR, come detto saranno assegnati alla top 15 e non più alla sola top 10: 40 andranno al vincitore, 35 al secondo piazzato, 30 al terzo e così via fino al quindicesimo pilota sotto la bandiera a scacchi (40, 35, 30, 27, 24, 21, 18, 15, 13, 11, 9, 7, 5, 3, 1).

Il calendario 2019 della TCR Europe Series

28 aprile - Budapest
19 maggio - Zandvoort o Assen
9 giugno - Spa
14 luglio - Spielberg
4 agosto - Oschersleben
22 settembre - Montmelò
13 ottobre - Monza