FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
11 Apr 2023 [20:53]

Il debutto della Isotta a Vallelunga
Berro: "Tanta emozione, piani rispettati"

Come ci si attendeva, nella prima giornata di prove della Isotta Fraschini Tipo 6 LMH Competizione sul tracciato laziale di Vallelunga ci si è concentrati sullo sgrossare la vettura e raccogliere dati per proseguire lo sviluppo. La macchina nella mattinata ha lavorato spinta dal solo motore termico, così da testarlo correttamente, mentre nel pomeriggio è stata attivata anche la parte ibrida. Erano presenti in pista i tecnici del team Vector Sport, che gestirà la vettura sul campo di gara.

A condurre per la sua prima volta in pista la Isotta Fraschini Tipo 6 LMH Competizione è stato il pilota collaudatore della Michelotto Engineering Maurizio Mediani, che si era occupato anche dello sviluppo al simulatore della vettura, così da confrontare le sensazioni e poter anche migliorare la controparte informatica.

La vettura ha svolto sessioni dalla lunghezza che è andata aumentando da 1 a 3, poi a 5 e fino ad 8 giri consecutivi. Ogni sosta era programmata per fare misurazioni e verificare che quanto visto in galleria e poi sul banco prova 4wd fosse stato riportato sulla macchina, poi è stata sperimentata anche la parte elettrica per poter poi modificarne i parametri e capire come questa influenza le reazioni della macchina.

Claudio Berro, Direttore Motorsport di Isotta Fraschini: «La prima volta della nostra macchina con le ruote sull'asfalto è ovviamente una sensazione emozionante per tutti, a partire dai tecnici che l'hanno realizzata che erano presenti e che così l'hanno vista finalmente in pista. Per noi tutti è stato un momento bello anche perché la giornata si è svolta secondo il piano previsto, con grandi soste per mettere a punto la vettura e analizzarne i dati, e direi che con le ultime tornate con l'impianto ibrido in funzione si è completato il primo giorno con soddisfazione per tutti».
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA