formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, a Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena: squalificato Lindblad
La vittoria passa a Stanek

Luca Basso - XPB ImagesNemmeno in tempo di lanciare la notizia della penalizzione di Alex Dunne che, dopo pochi minuti, è ar...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 2
Ticktum in pole ma Cassidy partirà primo

Michele Montesano Dan Ticktum si è assicurato l’ultima pole position dell’undicesima stagione di Formula E. Ma, nonostante ...

Leggi »
FIA Formula 2

Penalità di 10 secondi per Dunne
Lindblad vince, Fornaroli leader

Luca Basso - XPB ImagesSono durati poche ore i festeggiamenti di Alex Dunne dopo il successo della feature race di Spa-Franc...

Leggi »
11 Apr 2023 [20:53]

Il debutto della Isotta a Vallelunga
Berro: "Tanta emozione, piani rispettati"

Come ci si attendeva, nella prima giornata di prove della Isotta Fraschini Tipo 6 LMH Competizione sul tracciato laziale di Vallelunga ci si è concentrati sullo sgrossare la vettura e raccogliere dati per proseguire lo sviluppo. La macchina nella mattinata ha lavorato spinta dal solo motore termico, così da testarlo correttamente, mentre nel pomeriggio è stata attivata anche la parte ibrida. Erano presenti in pista i tecnici del team Vector Sport, che gestirà la vettura sul campo di gara.

A condurre per la sua prima volta in pista la Isotta Fraschini Tipo 6 LMH Competizione è stato il pilota collaudatore della Michelotto Engineering Maurizio Mediani, che si era occupato anche dello sviluppo al simulatore della vettura, così da confrontare le sensazioni e poter anche migliorare la controparte informatica.

La vettura ha svolto sessioni dalla lunghezza che è andata aumentando da 1 a 3, poi a 5 e fino ad 8 giri consecutivi. Ogni sosta era programmata per fare misurazioni e verificare che quanto visto in galleria e poi sul banco prova 4wd fosse stato riportato sulla macchina, poi è stata sperimentata anche la parte elettrica per poter poi modificarne i parametri e capire come questa influenza le reazioni della macchina.

Claudio Berro, Direttore Motorsport di Isotta Fraschini: «La prima volta della nostra macchina con le ruote sull'asfalto è ovviamente una sensazione emozionante per tutti, a partire dai tecnici che l'hanno realizzata che erano presenti e che così l'hanno vista finalmente in pista. Per noi tutti è stato un momento bello anche perché la giornata si è svolta secondo il piano previsto, con grandi soste per mettere a punto la vettura e analizzarne i dati, e direi che con le ultime tornate con l'impianto ibrido in funzione si è completato il primo giorno con soddisfazione per tutti».
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA