formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
5 Ago 2020 [16:19]

Il momento opaco di Albon:
tanto dipende dalle qualifiche

Jacopo Rubino - XPB Images

Alex Albon ha bisogno di invertire la rotta al più presto, magari prima che il temuto Helmut Marko possa prendere una delle sue drastiche decisioni. Cosa è successo al pilota che nel GP d'Austria stava superando all'esterno Lewis Hamilton, e avrebbe potuto festeggiare il primo podio in Formula 1? Ora il thailandese fatica, in modo inaspettato, e qualcuno già paventa un ritorno in AlphaTauri, invertendo la parabola del 2019. Le mosse Red Bull non fanno però pensare ad una bocciatura repentina. C'è un supporto a parole, con il team principal Christian Horner che ha definito "ingiuste" le critiche, e un supporto concreto come dimostra il cambio dell'ingegnere di pista: l'esperto Simon Rennie, dopo aver lavorato al fianco di Mark Webber e Daniel Ricciardo, è stato richiamato al muretto sostituendo Mike Lugg.

Alex in gara recupera terreno, il passo è buono, aiutato però da una RB16 che nonostante tutto è la seconda migliore auto della griglia. Almeno guidata da Max Verstappen. Il punto debole, semmai, è la qualifica: dopo l'Ungheria, Albon è stato eliminato in Q2 pure a Silverstone. Cosa che rende tutto più difficile e aumenta i rischi, stavolta materializzati nel contatto con Kevin Magnussen costato 5" di penalità. "Credo che le colpe fossero al 50 e 50, lui ha lasciato uno spazio e sono andato all'attacco. Quando ho capito che non mi aveva visto ho cercato di spostarmi ma ci siamo toccati, c'era troppa differenza di velocità per evitarlo", ha sostenuto Albon, che alla fine ha chiuso ottavo: "Non è esattamente ciò che voglio, ma si è trattato di limitare i danni".

Se tutto, o molto, nasce da una qualifica sottotono, il capo degli ingegneri Paul Monaghan ha scagionato il suo pilota: la questione è anche tecnica. "Sappiamo che Alex entrerebbe in Q3 senza alcuna preoccupazione, se potessimo dargli una macchina più bilanciata. Penso che la sfida riguardi più noi che lui", ha dichiarato. Non bisogna scordare l'incidente nelle prove libere del venerdì pomeriggio, dovuto ad uno errore, ma allo stesso modo nella FP3 del sabato mattina un problema al sistema ibrido ha causato un lungo stop ai box. Nei momenti delicati certi imprevisti incidono ancora di più.

Conviene guardare avanti, il Gran Premio del 70° Anniversario è una buona occasione per rilanciarsi: "Sono contento che ci sia un'altra gara a Silverstone, amo questo circuito e possiamo mettere in pratica quanto imparato", ha affermato fiducioso Albon. Il primo obiettivo per risalire la china? Ritrovare la fatidica Q3.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar