formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
29 Ago 2020 [9:58]

Imola - Qualifica 1-2
Pole di Beganovic ed Edgar

Da Imola - Massimo Costa

Ci aspettavamo un duello al vertice tra Francesco Pizzi, leader del campionato con 58 punti, e Gabriele Minì, secondo in classifica generale con 55 punti, e invece i due 15enni italiani sono mancati all'appuntamento con la pole. Nel finale della Q1, Pizzi si è girato alla Piratella ed è risultato decimo, mentre Minì ha concluso settimo. Nella Q2, fortemente condizionata da due bandiere rosse, il pilota del team Prema ha ripetuto la settima posizione mentre Pizzi non ha trovato il modo di compiere un giro veloce. Come deciso nel team VAR, Pizzi ha prima tirato Jak Crawford, poi quando è toccato all'americano concedergli la scia, nel secondo settore è uscita la Full Course Yellow, poi seguita dalla rossa per l'uscita di pista di Jesse Salmenautio. E così, l'italiano della squadra olandese è risultato ventesimo...

Le pole sono andate allo svedese Dino Beganovic (Prema), al primo importante exploit stagionale dopo il terzo posto in gara 3 a Misano, e a Jonny Edgar, il quale aveva saltato il primo appuntamento 2020 per la concomitanza con la F4 tedesca, suo campionato di riferimento.

Nella Q1, Edgar aveva dettato il passo: 1'45"659, 1'45"415, 1'45"203, ma Beganovic è spuntato all'improvviso realizzando un ottimo 1'45"168 mentre Crawford saliva secondo in 1'45"188. Edgar è così scivolato terzo e a 1 minuto dal termine, è arrivata la bandiera rossa per l'uscita di Pizzi. Bene Filip Ugran, quarto davanti a Jesse Salmenautio per il team Bhaitech. Buon lavoro anche per Andrea Rosso, sesto per la Cram. Detto di Minì settimo, l'italiano ha avuto la meglio su Sebastian Montoya e Pietro Delli Guanti di BVM.

La Q2 ha registrato fin dalle prime fasi una bandiera rossa per Montoya, giratosi alle Acque Minerali. Al restart, Edgar è stato abile a trovare subito il ritmo giusto per siglare la pole in 1'44"746 davanti al compagno di squadra Crawford, 1'44"941. Bel guizzo di Rosso, terzo in 1'45"193 e dello stesso Montoya, tornato rapidamente in azione. La rossa nel finale causata da Salmenautio ha poi rovinato i piani di molti. Terza fila per Gabriel Bortoleto, che ha riscattato una non positiva Q1, e Beganovic, poi Minì e il finlandese di Bhaitech in quarta fila. Colpo grosso per Mateusz Kaprzyk (Cram) nono e Leonardo Fornaroli, decimo con la vettura di Iron Lynx. Solo dodicesimo Ugran.

Sabato 29 agosto 2020, qualifica 1

1 - Dino Beganovic - Prema - 1'45"168
2 - Jak Crawford - VAR - 1'45"188
3 - Jonny Edgar - VAR - 1'45"203
4 - Filip Ugran - Jenzer - 1'45"423
5 - Jesse Salmenautio - Bhaitech - 1'45"474
6 - Andrea Rosso - Cram - 1'45"555
7 - Gabriele Minì - Prema -1'45"572
8 - Sebastian Montoya - Prema - 1'45"661
9 - Pietro Delli Guanti - BVM - 1'45"690
10 - Francesco Pizzi - VAR - 1'45"860
11 - Gabriel Bortoleto - Prema - 1'45"922
12 - Jasin Ferati - Jenzer - 1'46"060
13 - Dexter Patterson - Bhaitech - 1'46"437
14 - Mateusz Kaprzyk - Cram - 1'46"469
15 - Zdenek Chovanec - Bhaitech - 1'46"510
16 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'46"526
17 - Han Cenyu - VAR - 1'46"757
18 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 1'46"759
19 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 1'47"151
20 - Francesco Simonazzi - Jenzer - 1'47"173
21 - Bence Valint - VAR - 1'47"263
22 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 1'47"554
23 - Sebastian Freymuth - AS Motorsport - 1'47"947
24 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 1'48"894

Sabato 29 agosto 2020, qualifica 2

1 - Jonny Edgar - VAR - 1'44"746
2 - Jak Crawford - VAR - 1'44"941
3 - Andrea Rosso - Cram - 1'45"193
4 - Sebastian Montoya - Prema - 1'45"257
5 - Gabriel Bortoleto - Prema - 1'45"488
6 - Dino Beganovic - Prema - 1'45"664
7 - Gabriele Minì - Prema - 1'45"698
8 - Jesse Salmenautio - Bhaitech - 1'45"766
9 - Mateusz Kaprzyk - Cram - 1'45"988
10 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 1'46"092
11 - Zdenek Chovanec - Bhaitech - 1'46"136
12 - Filip Ugran - Jenzer - 1'46"240
13 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 1'46"282
14 - Pietro Delli Guanti - BVM - 1'46"329
15 - Dexter Patterson - Bhaitech - 1'46"419
16 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 1'46"481
17 - Francesco Simonazzi - Jenzer - 1'46"719
18 - Bence Valint - VAR - 1'46"740
19 - Jasin Ferati - Jenzer - 1'46"756
20 - Francesco Pizzi - VAR - 1'47"291
21 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'47"385
22 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 1'47"461
23 - Sebastian Freymuth - AS Motorsport - 1'47"569
24 - Han Cenyu - VAR - 1'50"023
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing