Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
7 Mag 2022 [12:34]

Imola - Qualifica 1
Prima pole di Minì

Da Imola - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency 

La pioggia, caduta copiosa nella giornata di ieri, quest’oggi ha graziato i protagonisti della Formula Regional by Alpine nel primo turno di qualifica del fine settimana. L’asfalto bagnato è quindi andato asciugandosi nel corso della mattinata e i protagonisti della Regional hanno potuto entrare in pista direttamente con le gomme slick. Nonostante le condizioni fossero in costante miglioramento, tra i due gruppi non sono emerse grandi differenze, anzi il gruppo A, il primo a scendere in pista, è stato il più rapido.

La pole è infatti andata a Gabriele Minì, autore del riferimento decisivo in 1’39”526. Il pilota siciliano ha dovuto vedersela con il leader di campionato Dino Beganovic, piegato al termine di un bel confronto. Minì ha iniziato a fare sul serio a sette minuti dal termine della sessione, stampando un primo riferimento utile in 1’40”593. Il giro seguente si è migliorato in 1’39”724, tempo ulteriormente ritoccato nel decisivo 1’39”526. Beganovic si è fermato a soli 64 millesimi di ritardo, precedendo il compagno di squadra Paul Aron.

Tra loro si è inserita la terza Prema di Sebastian Montoya, che, nonostante abbia fatto segnare un tempo più alto rispetto a quello di Aron, scatterò davanti all’estone, in quanto è risultato secondo nel gruppo B. Montoya ha sfiorato la prima fila nel proprio ultimo tentativo, venendo battuto da Mari Boya per soli 18 millesimi. Il pilota spagnolo, autore anche di un’escursione sulla ghiaia nelle battute finali, completa così la prima fila accanto al compagno di squadra in ART Minì.

Sesta posizione per Kas Haverkort di VAR, seguito da Gabriel Bortoleto e dal sorprendente Joshua Durksen. Buona prestazione da parte del team Trident, che monopolizza la quinta fila dello schieramento con Leonardo Fornaroli e Tim Tramnitz, rispettivamente terzo e quarto tra i rookie. In difficoltà invece la squadra campione in carica R-Ace, con Hadrien David e Lorenzo Fluxa che non sono andati oltre l’11esima e 12esima posizione.

In miglioramento Pietro Delli Guanti, alla guida del nuovo team RPM. La squadra italiana sta migliorando in maniera progressiva e graduale e i soli due decimi di ritardo dalla pole del gruppo B di Boya sono certamente incoraggianti. Attardato Maceo Capietto, 18esimo con il team Monolite dopo aver comandato le prove libere bagnate di ieri, ma anche Michael Belov, solo 20esimo con MP Motorsport alle spalle anche del compagno di squadra Sami Meguetounif.

29esima e 31esima posizione per gli altri piloti italiani Francesco Braschi e Pietro Armanni. Il gruppo A è stato interrotto anzitempo per l’incidente di Victor Bernier, andato a sbattere nelle fasi finali della sessione. Come da regolamento, al pilota francese è stato cancellato il proprio miglior tempo. Sorrisi tirati sotto la tenda di FA Racing anche per il problema che ha rallentato Esteban Masson, rimasto a lungo fermo ai box.

Sabato 7 maggio 2022, qualifica 1

1 - Gabriele Minì - ART - 1’39”526 - Gruppo A
2 - Mari Boya - ART - 1’39”755 - Gruppo B
3 - Dino Beganovic - Prema - 1’39”590 - GA
4 - Sebastian Montoya - Prema - 1’39”773 - GB
5 - Paul Aron - Prema - 1’39”677 - GA
6 - Kas Haverkort - VAR - 1’39”776 - GB
7 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1’39”748 - GA
8 - Joshua Durksen - Arden - 1’39”891 - GB
9 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1’39”850 - GA
10 - Tim Tramnitz - Trident - 1’39”918 - GB
11 - Hadrien David - R-Ace - 1’39”893 - GA
12 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1’39”960 - GB
13 - Joshua Dufek - VAR - 1’40”061 - GA
14 - Pietro Delli Guanti - RPM - 1’39”993 - GB
15 - Eduardo Barrichello - Arden - 1’40”118 - GA
16 - Roman Bilinski - Trident - 1’40”006 - GB
17 - Santiago Ramos - KIC - 1’40”338 - GA
18 - Maceo Capietto - Monolite - 1’40”109 - GB
19 - Sami Meguetoounif - MP Motorsport - 1’40”644 - GA
20 - Michael Belov - MP Motorsport - 1’40”219 - GB
21 - Axel Gnos - G4 Racing - 1’40”710 - GA
22 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 1’40”320 - GB
23 - Noel Leon - Arden - 1’40”725 - GA
24 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 1’40”350 - GB
25 - Levente Revesz - VAR - 1’40”798 - GA
26 - Laurens Van Hoepen - ART - 1’40”451 - GB
27 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1’40”878 - GA
28 - Cenyu Han - Monolite - 1’40”743 - GB
29 - Francesco Braschi - KIC - 1’41”304 - GA
30 - Keith Donegan - RPM - 1’40”789 - GB
31 - Pietro Armanni - Monolite - 1’41”319 - GA
32 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1’40”801 - GB
33 - Victor Bernier - FA Racing - 1’41”389 - GA
34 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1’41”240 - GB
35 - Esteban Masson - FA Racing - 1’41”647 - GA
36 - Patrick Pasma - KIC - 1’41”678 - GB
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE