Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
27 Mag 2012 [10:57]

Imola, gara 1: Comini sempre lui

Dall'inviato Dario Lucchese

Stefano Comini come a Monza. Vittoria in gara 1, a Imola, per il pilota del team Composit Motorsport. Un successo meritato, dopo che nel primo giro era stato l’irlandese Eoin Murray a portarsi al comando, rendendosi tuttavia autore di una partenza anticipata che ha successivamente scontato con un drive-through. Poi, ritornato in testa nell’arco della seconda tornata, Comini non ha più avuto rivali, amministrando il proprio vantaggio nei confronti del “plotone” della Rangoni Motorsport, con Salvatore Arcarese seguito nell’ordine da Salvatore Tavano (autore di un’ottima rimonta dalla quinta fila di partenza, in cui si era collocato dopo che in qualifica aveva lamentato un problema al motore) e Lorenzo Nicoli.

A risalire bene da metà schieramento è stato anche Guglielmo Pipolo, che sempre a Monza aveva conquistato il successo in Gara 2. Per il pilota campano della GMC Motorsport un ottimo sesto posto (in prova era stato rallentato da una scelta di set-up rivelatasi poco felice), subito alle spalle di Matteo Bergonzini. Con questo secondo successo, Comini ha ulteriormente allungato il passo in campionato.

La cronaca
Parte bene dalla pole Comini, mentre Viberti rimane quasi piantato in prima fila. Lo sfila subito l’irlandese Murray, che dopo un paio di curve attacca con successo anche il leader della corsa e si porta in questo modo al comando. Risale terzo invece Arcarese, che si avviava quinto. Alle sue spalle si portano Dickenson e Bergonzini. Al secondo giro Comini ritorna in testa. Subito dopo Tavano attacca con successo Bergonzini, in successione passato anche da Nicoli. Al quarto giro Murray è costretto a scontare un drive-through ed Arcarese si ritrova secondo.

Con i primi sei raccolti in soli 7” a metà gara, a mettersi in evidenza è anche Pipolo, che da 17. si ritrova ottavo. Tavano fa segnare il giro più veloce, si porta a ridosso di Dickenson e lo passa seguito anche da Nicoli. Alla tornata seguente l’irlandese fa però un’escursione al Tamburello. Con Comini sempre al comando, che allunga pure leggermente il passo nei confronti di Arcarese, è ancora Pipolo ad entusiasmare guadagnando il sesto posto ai danni di Balestrero.

Nella foto, Stefano Comini (Actualfoto)

Domenica 27 maggio 2012, gara 1

1 - Stefano Comini - Composit - 12 giri - 24’41”278
2 - Salvatore Arcarese - Rangoni - 3”755
3 - Salvatore Tavano - Rangoni - 6”360
4 - Lorenzo Nicoli - Rangoni - 8”656
5 - Matteo Bergonzini - Monoliteracing - 12”289
6 - Guglielmo Pipolo - GMC - 19”181
7 - Emanuele Balestrero - Giada - 19”448
8 - Massimo Ferraro - Melatini/Veregra - 20”177
9 - Roberto Gironacci - GMC - 24”862
10 - Federico Gioia - Composit - 25”771
11 - Luca Ligato - GMC - 27”168
12 - Simone Melatini - Melatini/Veregra - 27”602
13 - Ivan Pulic - Rangoni - 30”280
14 - Alberto Viberti - Composit - 35”204
15 - Chris Swanwick - Team Pyro-Target - 35”394
16 - Eoin Murray - Monoliteracing - 37”259
17 - Enrico Dell’Onte - Composit - 43”724
18 - Michele Puccetti - Autostar - 44”137
19 - David Dickenson - Team Pyro/Target - 45”643
20 - Stefano Zanotti - Monoliteracing - 55”528
21 - Daniele Pasquali - Composit - 58”513
22 - “Saetta McQueen” - Monoliteracing - 1’04”178
23 - Luigi Bonetti - Piloti Forlivesi - 1’18”929
24 - Gianluca Giacomini - One Racing - 1 giro
25 - Simone Tempesta - Rangoni - 2 giri
26 - Gabriel Prinoth - Team Pyro/Target - 3 giri

Giro più veloce: Salvatore Tavano 2’04”839

Ritirati
0 giri - Sebastiano Ciato
1° giro - Stefano Zanini
3° giro - Nicola Rinaldi