28 Mag 2012 [11:22]
Imola, gara 2: Comini imbattibile
Dall'inviato Dario Lucchese
Stefano Comini concede il “bis” a Imola nella Clio Cup Italia. Il pilota del team Composit Motorsport, si è imposto anche in gara 2, allungando così il passo in campionato. Una gara caratterizzata da tanti avvicendamenti, incluso il contatto nella tornata conclusiva che ha coinvolto Murray, Arcarese e Tavano, quest’ultimo saldamente secondo fino a quel momento. A salire sul podio sono stati pertanto Lorenzo Nicoli ed Emanuele Balestrero, dopo la penalizzazione di 25” inflitta al 17enne Alberto Viberti, protagonista durante tutto il weekend, responsabile dell’uscita di pista di Massimo Ferraro.
La cronaca.
Con i primi otto di gara 1 invertiti sulla griglia, è Ferraro a portarsi al comando dalla pole. Ma il pilota del team Melatini-Veregra è subito costretto a cedere la prima posizione a Balestrero. Mentre Nicoli ha la meglio su Bergonzini risalendo quarto già nel corso del primo giro, Pipolo si conferma terzo. Guadagna una posizione anche Comini, che nelle fasi iniziali passa da ottavo a settimo. Quindi, al secondo giro, si fa avanti anche Tavano, che in successione sfila Nicoli e Bergonzini (quest’ultimo subito dopo passato pure da Comini) portandosi quarto.
Al terzo passaggio scivola decimo Nicoli, mentre Pipolo supera Ferraro e si ritrova secondo. Nella bagarre a rimetterci è anche Bergonzini, che al quarto passaggio transita proprio alle spalle di Nicoli. Comini invece fa segnare il giro più veloce e supera Tavano andando ad occupare il quarto posto. Colpo di scena alla quinta tornata con l’uscita alla curva della Tosa di Ferraro in seguito al contatto con Viberti. Emozioni a “go-go”, perché Comini passa al comando al passaggio successivo e Balestrero fa un’escursione sulla ghiaia e viene sfilato da Tavano, Arcarese e Murray.
Pipolo nel frattempo era retrocesso fino a metà classifica per evitare lo stesso Ferraro che si era intraversato. Ma non è tutto, perché a due minuti dal termine Murray attacca con decisione Nicoli all’uscita della Tosa ed ha ragione del romano portandosi quarto. L’irlandese è inarrestabile e nello stesso punto, nel giro successivo (l’ultimo), attacca anche Arcarese. Quindi il contatto tra i due piloti che coinvolge anche Tavano e spiana di nuovo la strada a Nicoli, il quale chiude così secondo dietro a Comini. Terzo Viberti nella volata finale seguito da Balestrero, Rinaldi (in grande rimonta dal fondo) e lo stesso Murray.
Domenica 27 maggio 2012, gara 2
1 - Stefano Comini - Composit - 12 giri - 25’21”645
2 - Lorenzo Nicoli - Rangoni - 5”711
3 - Emanuele Balestrero - Giada - 7”567
4 - Nicola Rinaldi - GMC - 8”027
5 - Eoin Murray - Monoliteracing - 9”205
6 - David Dickenson - Team Pyro/Target - 13”887
7 - Federico Gioia - Composit - 14”710
8 - Roberto Gironacci - GMC - 15”404
9 - Salvatore Tavano - Rangoni - 15”540
10 - Simone Melatini - Melatini/Veregra - 19”219
11 - Guglielmo Pipolo - GMC - 19”552
12 - Simone Tempesta - Rangoni - 28”726
13 - Matteo Bergonzini - Monoliteracing - 28”964
14 - Michele Puccetti - Autostar - 29”806
15 - Enrico Dell’Onte - Composit - 31”325
16 - Alberto Viberti - Composit - 31”557
17 - Luca Ligato - GMC - 32”462
18 - Gabriel Prinoth - Team Pyro/Target - 37”186
19 - Stefano Zanotti - Composit - 38”322
20 - Stefano Zanini - Composit - 45”469
21 - Chris Swanwick - Team Pyro/Target - 46”491
22 - Luca Ponetti - Piloti Forlivesi - 48”700
23 - Daniele Pasquali - Composit - 51”736
24 - Sebastiano Ciato - Composit - 55”366
25 - Gianluca Giacomini - One Racing - 58”398
26 - “Saetta McQueen” - Monoliteracing - 1’03”038
27 - Salvatore Arcarese - Rangoni - 1 giro
Giro più veloce: David Dickenson 2’05”187
Ritirati
4° giro - Massimo Ferraro
7° giro - Ivan Pulic
Il campionato
1. Comini 86; 2. Balestrero 46; 3. Pipolo 35; 4. Nicoli 30; 5. Bergonzini e Tavano 29; 7. Murray 28; 8. Rinaldi 27; 9. Arcarese 26; 10. F. Gioia 25.