World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
6 Mag 2006 [21:30]

Imola, gara 1: Ricci vince davanti a Bonanomi

Giacomo Ricci, scattato dalla prima fila, ha vinto la gara 1 dopo una partenza impeccabile che ha spiazzato il poleman Bonanomi, suo compagno nel Fisichella Motor Sport, costringendolo ad accontentarsi del secondo posto. La gara è stata subito caratterizzata da un incidente al Tamburello che ha coinvolto Petrov, volato fuori pista dopo un’impennata sulla vettura che lo precedeva, Gattuso, Caceres e Nocera. La corsa perdeva così i primi tre protagonisti e, dopo tre giri, anche Bellarosa della Avelon per un contatto nuovamente con Nocera che era riuscito a ripartire dopo il contatto iniziale. Ricci intanto accumulava vantaggio su Bonanomi a suon di giri veloci, fino ad un massimo distacco di 4"1 secondi per poi condurre una guida più prudente nelle ultime tornate, gestendo la leadership fino al traguardo. Ottimo terzo posto di Oliver Martini che, utilizzando una vettura dell’Astromega, con il supporto tecnico degli amici di RC Motorsport (che hanno allestito la monoposto nella notte tra giovedì e venerdì) ha disputato una buona gara giungendo sul podio. Quarta piazza per lo spagnolo del Team Minardi, Rodriguez che ha guadagnato una posizione passando il sudafricano Cronje a metà gara.
Sesto posto per Cressoni del Vanni-Traini cha ha recuperato posizioni sfruttando i ritiri a inizio gara ed ha preceduto la Light di Tuka Rocha, giunto al traguardo senza l’alettone anteriore dopo i ritiri di Puglisi, Ippoliti e Dracone. La seconda Lola del ’99 ha tagliato il traguardo all’ottavo posto, regalando a Solieri la pole in gara 2, grazie al regolamento che prevede la griglia invertita in base all’ordine di arrivo dei primi otto piloti.

Giorgio Verlicchi

Nella foto, Giacomo Ricci.

L’ordine di arrivo di gara 1, sabato 6 maggio 2006

1 - Giacomo Ricci - Lola B02-50 – FMS – 14 giri in 23’49”125
2 - Marco Bonanomi - Lola B02-50 – FMS – a 2”845
3 - Oliver Martini - Lola B02-50 - Astromega – a 13”105
4 - Roldan Rodriguez - Lola B02-50 - Minardi – a 30”555
5 - Gavin Cronje - Lola B02-50 - Autosport – a 38”255
6 - Matteo Cressoni - Lola B02-50 - Vanni/Traini – 39”841
7 - Tuka Rocha - Lola Light - Vanni/Traini – a 1’20”990
8 - Glauco Solieri - Lola Light - Famà - a 1’26”255
9 - Marcello Puglisi - Lola B02-50 – Euronova – a 1 giro
10 - Fausto Ippoliti - Lola B02-50 - Avelon – a 5 giri