Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
28 Mag 2016 [13:32]

Imola, gara 1
Siebert resiste a Schumacher

Jacopo Rubino

Marcos Siebert conquista gara 1 dell'Italian F4 Championship a Imola, e allunga in classifica generale. Partito dalla pole, l'argentino ha condotto in testa l'intera distanza, ma il suo compito è stato facilitato dalle due safety-car che hanno ridotto in modo notevole il tempo effettivo di competizione. Anche così il pilota Jenzer ha potuto resistere alla pressione di un combattivo Mick Schumacher, probabilmente più veloce. Il tedesco è stato fortissimo al primo giro, superando subito Yifei Ye e Job van Uitert, poi si è lanciato all'inseguimento del leader, tentando anche un paio di attacchi.

In uno di questi, sfiorando Siebert, il figlio di Michael ha addirittura rovinato l'ala anteriore, riuscendo però a proseguire senza problemi. Le neutralizzazioni non hanno però giocato a suo favore, e l'ultimissimo assalto è stato poi negato dalla bandiera rossa esposta per l'uscita alla variante Villeneuve da parte di Diego Ciantini, speronato da Lorenzo Colombo.

L'ordine d'arrivo, omologato al giro 11, ha visto quindi Siebert aggiudicarsi la terza vittoria stagionale, precedendo il rivale della Prema (che potrà rispondere in gara 2, quando scatterà in pole) e l'olandese van Uitert. Ciantini si è rivisto assegnare la quarta piazza davanti a Colombo, che rischia tuttavia una penalità: peccato, perché la sua prestazione è stata altrimenti positiva. A seguire il cinese Ye, poi Giuliano Raucci e Diego Bertonelli, ottavo al debutto con la Bhaitech. Kush Maini (BVM) e Simone Cunati (VSR) completano la zona punti. Quasi non pervenuti Mauricio Baiz, protagonista ad Adria, Joao Vieira e Raul Guzman, costretto pure ad una sosta ai box.

Dicevamo delle due safety-car, che hanno spezzato una corsa in cui molti concorrenti sono apparsi forse un po' sopra le righe. Il primo compattamento del gruppo è stato reso necessario dall'incidente tra Juri Vips e Juan Manuel Correa, entrambi alfieri Prema, che hanno sbattuto all'entrata della pit-lane. Un episodio di cui l'estone si è preso sportivamente la colpa. Durante il giro 8, poco dopo il restart, Federico Malvestiti è stato invece protagonista di un capottamento alla Rivazza, in cui il cambio della sua monoposto è stato addirittura divelto dalla scocca. Per fortuna il giovane portacolori del team Antonelli è uscito da solo dall'abitacolo, seppur un po' dolorante.

Sabato 28 maggio 2016, gara 1

1 - Marcos Siebert - Jenzer - 11 giri 25'59"744
2 - Mick Schumacher - Prema - 0"669
3 - Job Van Uitert - Jenzer - 0"842
4 - Diego Ciantini - Jenzer - 1"167
5 - Lorenzo Colombo - BVM - 1"397
6 - Yifei Ye - Mucke - 2"064
7 - Giuliano Raucci - Diegi - 2"294
8 - Diego Bertonelli - Bhaitech - 2"908
9 - Kush Maini - BVM - 3"844
10 - Simone Cunati - VSR - 4"155
11 - Mauricio Baiz - Mucke - 4"563
12 - Ian Rodriguez Wright - DRZ Benelli - 4"564
13 - Fabio Scherer - Jenzer - 4"776
14 - Leonard Hoogenboom - Cram - 5"325
15 - Marino Sato - VSR - 5"729
16 - Jaden Conwright - VSR - 6"164
17 - Artem Petrov - DR Formula - 6"766
18 - Giacomo Altoè - Bhaitech - 7"435
19 - Joao Vieira - Antonelli - 8"135
20 - Federico Iribarne - Torino - 8"224
21 - Kikko Galbiati - Antonelli - 8"731
22 - Sebastian Fernandez - RB Racing - 9"303
23 - Aldo Festante - Mucke - 12"283
24 - Manuel Maldonado - Cram - 13"950
25 - Giacomo Bianchi - Jenzer - 14"032
26 - Fabienne Wohlwend - DR Formula - 1 giro
27 - Raul Guzman - DR Formula - 1 giro

Giro più veloce: Mick Schumacher 1'45"541

Ritirati
8° giro - Federico Malvestiti
8° giro - Devlin DeFrancesco
4° giro - Juri Vips
4° giro - Juan Manuel Correa
2° giro - Yan Leon Shlom
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing