Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
27 Mag 2016 [19:38]

Imola, qualifica: Siebert e Schumacher in pole

Jacopo Rubino

Come nel round inaugurale a Misano, anche a Imola sono Marcos Siebert e Mick Schumacher i due poleman dell'Italian F4 Championship. Senza la suddivisione in batterie vista nei primi due appuntamenti della stagione, le qualifiche si sono disputate nel formato a cui eravamo abituati, con due sessioni da 15 minuti a determinare rispettivamente le griglie di gara 1 e gara 2.

Nella Q1 è stato Siebert a imporsi con il crono di 1'45"235, grazie a cui ha preceduto il compagno di squadra Job van Uitert. Sarà quindi una prima fila tutta marchiata Jenzer quella di gara 1 (in programma domani alle 12:00), con alle loro spalle l'ottimo Yifei Ye e Mick Schumacher. Il primo driver tricolore è Lorenzo Colombo, quinto con la vettura della BVM, seguito da Diego Ciantini e Diego Bertonelli. Il turno è stato interrotto a poco più di tre minuti dal termine per l'uscita di Marino Sato, e alla ripresa sono stati pochi i piloti in grado di abbassare ulteriormente i propri riferimenti cronometrici. Mauricio Baiz, principale protagonista ad Adria con due vittorie, e Raul Guzman, fin qui forse la rivelazione della stagione, sono rimasti ai margini della top 10 e si spartiranno la sesta fila dello schieramento.

La Q2 ha visto la grande risposta di Schumacher, capace a un minuto dal termine di strappare la pole per gara 2 con il crono di 1'44"662, il migliore dell'intero venerdì sul circuito del Santerno. L'alfiere della Prema si è visto poi avvicinare ad appena 49 millesimi da un bravissimo Bertonelli, oggi apparso davvero galvanizzato dal passaggio dalla RB Racing alla Bhaitech. A seguire Siebert e Ye, con Colombo ancora quinto e Guzman risalito in sesta piazza, precedendo vain Uitert.

Anche in questo segmento è stata esposta una bandiera rossa, quando a 6 minuti dalla conclusione l'israeliano Yan Leon Shlom è stato protagonista di un crash. Si è rivisto all'opera anche Manuel Maldonado (Cram), che non aveva girato nelle prove libere.

Nella foto, Mick Schumacher (Prema)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Marcos Siebert - Jenzer - 1'45"235
Job Van Uitert - Jenzer - 1'45"311
2. fila
Yifei Ye - Mucke - 1'45"431
Mick Schumacher - Prema - 1'45"547
3. fila
Lorenzo Colombo - BVM - 1'45"558
Diego Ciantini - Jenzer - 1'45"572
4. fila
Diego Bertonelli - Bhaitech - 1'45"608
Juri Vips - Prema - 1'45"644
5. fila
Giuliano Raucci - Diegi - 1'45"695
Ian Rodriguez Wright - DRZ Benelli - 1'45"770
6. fila
Mauricio Baiz - Mucke - 1'45"819
Raul Guzman - DR Formula - 1'45"874
7. fila
Kush Maini - BVM - 1'45"900
Devlin De Francesco - Mucke - 1'45"943
8. fila
Simone Cunati - VSR - 1'45"961
Joao Vieira - Antonelli - 1'45"987
9. fila
Fabio Scherer - Jenzer - 1'46"034
Sebastian Fernandez - RB Racing - 1'46"132
10. fila
Juan Manuel Correa - Prema - 1'46"143
Giacomo Altoè - Bhaitech - 1'46"183
11. fila
Yan Leon Shlom - RB Racing - 1'46"213
Artem Petrov - DR Formula - 1'46"218
12. fila
Jaden Conwright - VSR - 1'46"227
Marino Sato - VSR - 1'46"302
13. fila
Giacomo Bianchi - Jenzer - 1'46"336
Leonard Hoogenboom - Cram - 1'46"417
14. fila
Aldo Festante - Mucke - 1'46"549
Federico Iribarne - Torino - 1'46"582
15. fila
Federico Malvestiti - Antonelli - 1'46"644
Fabienne Wohlwend - DR Formula - 1'47"011
16. fila
Kikko Galbiati - Antonelli - 1'48"080
Manuel Maldonado - Cram - 1'48"197

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Mick Schumacher - Prema - 1'44"662
Diego Bertonelli - Bhaitech - 1'44"711
2. fila
Marcos Siebert - Jenzer - 1'44"868
Yifei Ye - Mucke - 1'45"009
3. fila
Lorenzo Colombo - BVM - 1'45"011
Raul Guzman - DR Formula - 1'45"037
4. fila
Van Uitert Job - Jenzer - 1'45"133
Devlin De Francesco - Mucke - 1'45"137
5. fila
Juri Vips - Prema - 1'45"165
Jaden Conwright - VSR - 1'45"210
6. fila
Diego Ciantini - Jenzer - 1'45"270
Yan Leon Shlom - RB Racing - 1'45"352
7. fila
Simone Cunati - VSR - 1'45"391
Giuliano Raucci - Diegi - 1'45"405
8. fila
Sebastian Fernandez - RB Racing - 1'45"486
Juan Manuel Correa - Prema - 1'45"525
9. fila
Kush Maini - BVM - 1'45"572
Ian Rodriguez Wright - DRZ Benelli - 1'45"707
10. fila
Joao Vieira - Antonelli - 1'45"713
Fabio Scherer - Jenzer - 1'45"746
11. fila
Petrov Artem - DR Formula - 1'45"757
Mauricio Baiz - Mucke - 1'45"806
12. fila
Leonard Hoogenboom - Cram - 1'45"816
Federico Iribarne - Torino - 1'46"134
13. fila
Giacomo Bianchi - Jenzer - 1'46"188
Giacomo Altoè - Bhaitech - 1'46"232
14. fila
Fabienne Wohlwend - DR Formula - 1'46"273
Federico Malvestiti - Antonelli - 1'46"298
15. fila
Aldo Festante - Mucke - 1'46"335
Manuel Maldonado - Cram - 1'46"988
16. fila
Kikko Galbiati - Antonelli - 1'47"061
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing