formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide AttanasioDopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spag...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 8 Ore di Indianapolis
Rossi c’è, a Kelvin van der Linde il titolo

Michele Montesano Con le due o con le quattro ruote non c’è differenza: l’importante è vincere. Dopo aver conquistato il su...

Leggi »
26 Set 2016 [14:14]

Imola, gara 1
Viberti pole e vittoria

Dopo il primato cronometrico nelle qualifiche, Alberto Viberti e la Seat Leon TCR della BRC Racing Team dominano la prima gara del sesto e penultimo round stagionale del Campionato Italiano Turismo in corso ad Imola. Dopo l’incursione iniziale dello scozzese Finlay Crocker (Seat Leon TCR VFRV Racing), autore di una partenza strepitosa dalla quarta piazza in griglia, poi costretto a cedere al primo passaggio alla Piratella, il 22enne pilota piemontese sale in cattedra, imponendo un passo inavvicinabile per la concorrenza capitanata da Petr Fulín.

Grande protagonista nelle scintille del primo giro, il pilota ceco capoclassifica del Campionato Europeo FIA, non ha poi più potuto avvicinare il battistrada e si è limitato a controllare il vantaggio della sua Leon sulla Honda di Roberto Colciago. Liberatosi degli avversari diretti nella prima tornata, il pilota della Ags ha gestito una terza posizione preziosissima in ottica di Campionato, così come alle sue spalle Romy Dall’Antonia, abilissimo nel superare Crocker con la Leon Dsg divisa con Samuele Piccin nei colori BF Motorsport, ha conquistato una quarta piazza con la quale ipoteca il terzo posto nella classifica tricolore.

Alle spalle dei primissimi Marco Costamagna, sulla seconda Leon in versione sequenziale della BRC e Daniele Cappellari, sulla Leon in versione Dsg curata in proprio nei colori CRC, hanno lottato per la sesta posizione fin dalle prime battute e con il piemontese che riesce a spuntarla al quarto passaggio. Un fuoripista nel finale di Crocker permette al duo di marca Seat di risalire al quinto e sesto posto, mentre in ottava posizione assoluta e primo di TCT chiude Andrea Mosca sull'Alfa Romeo Giulietta e dopo un improvviso rallentamento sofferto dal compagno di squadra Andrea Bacci a partire dal nono giro.

Nono assoluto al traguardo, ma primo tra le vetture di più stretta derivazione di serie, Alberto Bassi conquista invece con ben tre gare d’anticipo il titolo TCS del Campionato Italiano Turismo al volante della Seat Leon Cupra ST con la quale, dopo un avvio in salita, ha inanellato una sequenza di ben cinque vittorie nelle ultime sei gare disputate. Decimo assoluto Sandro Pelatti, sulla seconda Leon wagon di Seat Motorsport Italia, mentre Luigi Bamonte, incolpevole protagonista di un testacoda nella bagarre dei primi metri di gara, chiude 11esimo assoluto al volante della Leon Dsg della MM Motorsport.

La terza Leon Cupra ST è invece 13esima con Giampiero Wyhinny, protagonista di un contatto di gara al quinto giro che finisce però per costare il ritiro ad Alberto Sabbatini, al volante della Citroën C3 Max di 2T Course & Reglage e Procar di classe TCT. Davide Pigozzi è 14esimo assoluto sulla Seat Ibiza Cupra 1.8 TSi di WP Racing e quarto di TCS.

Nella foto, Viberti (Photo 4)