formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
19 Apr 2024 [11:55]

Imola, libere 1
È subito duello Iron Lynx-VSR

Da Imola - Michele Montesano - Foto Maggi

A Imola è ufficialmente scattato il Super Trofeo Lamborghini Europa 2024. Giunto alla sua sedicesima edizione, il campionato riservato alle Huracán Super Trofeo Evo2 si articolerà su sei doppi eventi, prima di affrontare le World Finals che quest’anno saranno a Jerez de la Frontera a metà novembre. Una griglia, quella di quest’anno, ancora più ricca con ben 52 vetture al via. Il primo turno di prive libere ha visto subito il confronto tra le due squadre italiane Iron Lynx e Vincenzo Sospiri Racing.

Ad avere la meglio è stato Georgi Dimitrov che, in coppia con Edgar Maloigne, ha stampato un crono di 1’41”550 battendo Mattia Michelotto, anche quest’anno in equipaggio con Gilles Stadsbader. Proprio la coppia del VSR, che la scorsa stagione ha perso per un soffio il titolo di classe, si presenta qui a Imola con i favori dei pronostici. Terzo posto per il sempre temibile Amaury Bonduel, vincitore delle ultime finali mondiali, staccato di appena due decimi dalla vetta.

Esordio da incorniciare per l’esordiente Riccardo Ianniello. Nonostante i soli sedici anni, il romano è infatti il pilota più giovane al volante di una Lamborghini, l’alfiere del DL Racing ha stampato il quarto crono precedendo il più esperto Egor Orudzhev. In testa nelle prime fasi della sessione, il pilota dell’ART-Line non è riuscito a migliorare nel prosieguo delle libere.

Iron Lynx si è confermata al vertice anche nella graduatoria riservata ai ProAm con Claude-Yves Gosselin. Nonostante le sue sessantadue primavere, il francese è riuscito a staccare un crono di 1’42”258 ottenendo il nono tempo assoluto. Più attardati Milos Pavlovic, sulla Lambo griffata ASR, e Roee Meyuhas, alfiere Boutsen VDS, che hanno pagato, rispettivamente, un secondo e un secondo e mezzo da Gosselin.

Tra gli otto team al debutto quest’anno, lo Schumacher CLRT ha ottenuto il riferimento di classe Am con Stephane Guerin. Sedicesimo assoluto con un tempo di 1’43”395, il francese ha avuto la meglio sul pilota del VSR Stephane Tribaudini. Podio virtuale per Glenn McGee al volante della Huracán Evo2 gestita dal Leipert Motorsport. Infine a svettare nella Lamborghini Cup è stato il portacolori dell’ART-Line Shota Abkhazava.

Dopo aver siglato il miglior crono nei test collettivi, tenutisi proprio a Imola a inizio mese, Hampus Ericsson quest’oggi ha completato solamente tre tornate. Il fratello dell’ex Formula 1 e vincitore della 500 Miglia di Indianapolis 2022 prenderà parte al monomarca Lamborghini tra le file del Target Racing. Da segnalare che la sessione è stata inframezzata da tre bandiere rosse, per via dei piloti rimasti insabbiati nelle vie di fuga, di cui l’ultima ha chiuso anzitempo la sessione.

Venerdì 19 aprile 2024, libere 1

1 - Dimitrov-Maloigne - Iron Lynx - 1'41"550 - 22 giri
2 - Michelotto-Stadsbader - VSR - 1'41"633 - 22
3 - Amaury Bonduel - BDR - 1'41"752 - 20
4 - Ianniello-Testa - DL Racing - 1'41"931 - 21
5 - Egor Orudzhev - ART-Line - 1'41"962 - 12
6 - Ali-Söderström - Target - 1'42"134 - 23
7 - Gosselin-Leneutre - Iron Lynx - 1'42"258 - 19
8 - Bostandjiev-Lefterov - Iron Lynx - 1'42"347 - 21
9 - Amati-Salmenautio - Iron Lynx - 1'42"548 - 21
10 - Bergman-Luchetti - Stüttgart - 1'42"724 - 22
11 - Frassineti-Zanon - VSR - 1'42"755 - 22
12 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 1'42"789 - 20
13 - Di Folco-Strignano - Rexal Villorba - 1'43"122 - 21
14 - Giuseppe Guirreri - GG Motorsport - 1'43"235 - 21
15 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 1'43"248 - 19
16 - Stéphan Guerin - Schumacher - 1'43"395 - 22
17 - Bolger-Guidetti - Brutal Fish - 1'43"507 - 23
18 - Caglioni-Geraci - Oregon - 1'43"635 - 24
19 - Kuppens-Meyuhas - Boutsen VDS - 1'43"943 - 21
20 - Balthasar-Riegel - Leipert - 1'43"960 - 20
21 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 1'44"245 - 19
22 - Gachet-Tirman - Schumacher - 1'44"267 - 17
23 - McGee-McIntosh - Leipert - 1'44"318 - 24
24 - Nahra-Enjalbert - Pegasus - 1'44"336 - 17
25 - Formanek-Rosina - Micanek - 1'44"422 - 20
26 - Shota Abkhazava - ART-Line - 1'44"461 - 19
27 - Cabirou-Quentin - CMR - 1'44"524 - 19
28 - Leimer-Piguet - Autovitesse - 1'44"673 - 22
29 - Galas-Pavlicek - Micanek - 1'44"718 - 23
30 - Locanto-Pezzucchi - DL Racing - 1'44"722 - 21
31 - Levet-Toth - Oregon - 1'44"889 - 22
32 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 1'45"046 - 21
33 - Huilin Han - Target - 1'45"078 - 20
34 - Bortolato-Fontana - DL Racing - 1'45"122 - 6
35 - Lazzaroni-Valkre - DL Racing - 1'45"164 - 21
36 - Perolini-Davide Roda - Oregon - 1'45"168 - 20
37 - Lambert-Saleilles - Rexal Villorba - 1'45"322 - 20
38 - Biglieri-Matić - Auto Sport - 1'45"381 - 21
39 - Gillion-Lemeret - CMR - 1'45"527 - 22
40 - Nigel Bailly - ART - 1'45"527 - 12
41 - Ojjeh-Guastamacchia - Aggressive - 1'45"580 - 19
42 - A.Lewandowski-A.Lewandowski - Auto Sport - 1'45"682 - 22
43 - Lovinfosse-Mela - Schumacher - 1'46"062 - 12
44 - Oliver Freymuth - AKF - 1'46"481 - 19
45 - Holger Harmsen - GT3 - 1'46"569 - 22
46 - Keats-Martin - Brutal Fish - 1'46"702 - 22
47 - Marco Gersager - GM Motorsport - 1'46"846 - 22
48 - John Seale - Iron Lynx - 1'47"483 - 21
49 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'48"071 - 23
50 - Serge Doms - DS Racing - 1'50"209 - 19
51 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - Senza crono - 4
52 - Hampus Ericsson - Target - Senza crono - 3
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET