formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
10 Apr 2015 [14:03]

Imola, libere 1: inizia Riener

Dario Sala

Con la prima sessione di prove libere sul circuito di Imola, la Formula Renault 2.0 ALPS ha mosso i suoi primi passi ufficiali del 2015. Un primo giorno di scuola utile per prendere le misure agli avversari e capirne il reale valore ora che il cronometro avrà un peso determinante. In questa ottica il lavoro delle squadre si è differenziato. Chi si è concentrato sulle prestazioni e chi invece ha dovuto conoscere meglio macchina e circuito. Ecco perchè questi primi tempi vanno presi, come si è soliti dire, con la dovuta cautela.

Sia come sia, il primo nome in cima alla lista dei tempi è risultato quello di Stefan Riener che ha praticamente dominato la sessione fin dalle prime battute migliorandosi costantemente. Il pilota del team Koiranen (già visto in azione nel 2014 con la Cram) negli ultimi dieci minuti ha fissato il limite a 1'41”994 unico pilota ad infrangere la barriera dell'1'42”. Chiaro che sarà uno di quelli da tenere d'occhio in questo fine settimana per il successo finale.

Alle sue spalle bene ha fatto anche Anthoine Hubert di Tech 1 che ha preceduto Jack Aitken anch'egli in palla con la monoposto di Koiranen. Da sottolineare le prestazioni di Philip Hamprecht, quarto per Koiranen e di Vasily Romanov (Cram) quinto. Notevole anche la prestazione di Denis Bulatov sesto con la monoposto della GSK. In ombra, per il momento, altri big come Matevos Isaakyan della JD che ha chiuso al sedicesimo posto o come Ben Barnicoat (Fortec) che ha iniziato le prove in ritardo per un problema al posteriore della sua Tatuus che lo ha afflitto per tutto il turno. Bene al debutto Andrea Russo in arrivo dalla F.4 e in gara con GSK. Per lui un buon nono posto.

Venerdì 10 aprile 2015, libere 1

1 – Stefan Riener – Koiranen – 1'41”494 - 23 giri
2 – Anthoine Hubert – Tech1 – 1'42”037 - 26
3 – Jack Aitken – Koiranen – 1'42”322 - 20
4 – Philip Hamprecht – Koiranen – 1'42”733 - 20
5 – Vasily Romanov – Cram – 1'42”800 - 22
6 – Denis Bulatov – GSK – 1'42”921 – 25
7 – Martin Kodric – Fortec – 1'42”943 – 23
8 – Jake Hughes – Koiranen – 1'42”984 – 23
9 – Andrea Russo – GSK – 1'42”994 – 25
10 – Matteo Ferrer – Cram – 1'43”025 – 24
11 – Hugo De Sadeleer – Tech1 – 1'42”041 – 24
12 – Simon Gachet – Tech1 – 1'43”059 – 25
13 – Daniele Cazzaniga – GSK – 1'43”104 – 24
14 – Danylo Pronenko – BVM – 1'43”132 – 23
15 – Ben Barnicoat – Fortec – 1'43”155 – 21
16 – Matevos Isaakyan – JD – 1'43”164 - 18
17 – Thiago Vivacqua – JD – 1'43”693 – 23
18 – Travis Fischer – Cram – 1'43”820 – 26
19 – James Allen – Arta – 1'43”980 – 27
20 – Amaury Richard – Arta – 1'44”178 – 25
21 – Bruno Baptista – Koiranen – 1'44”314 – 20
22 – Alessandro Perullo – Technorace – 1'44”631 - 20