World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
5 Apr 2014 [11:31]

Imola, qualifica: la prima pole è di De Vries

Da Imola - Massimo Costa

È di Nyck De Vries la prima pole 2014 della F.Renault ALPS. Grazie alla perfetta intesa col proprio team Koiranen, per primi hanno montato le gomme slick, l'olandese Junior McLaren ha subito preso confidenza con un tracciato ancora umido, ma con la traiettoria pulita. De Vries ha sfruttato con maestria l'occasione presentatasi nel proprio Gruppo, quello B, ed ha inanellato una serie di giri che hanno segnato la differenza con il resto del plotone. Dapprima si è portato in testa con il crono di 1'50"842, poi 1'49"135, 1'48"042, 1'46"838 e il finale 1'46"059. Annichilita la concorrenza, col solo Hans Villemi della Prema che nel finale ha segnato il tempo di 1'48"252, troppo lontano da De Vries.

Va detto però, che a 1'52" dalla bandiera a scacchi, è uscita una fatale bandiera rossa che ha spezzato almeno un paio di giri a gran parte dei piloti. Matt Parry (Fortec) è stato uno dei protagonisti del Gruppo B, è rientrato troppo tardi per cambiare le gomme ed è poi uscito alla Piratella causando la suddetta bandiera rossa. Parry era terzo, posizione che poi gli è stata tolta dalla direzione gara ed è scivolato undicesimo. Terzo si è così piazzato Simon Gachet della ARTA poi il sorprendente Danylo Pronenko. Il pilota ucraino, che nel 2013 fece una sola apparizione proprio a Imola fine campionato, corre con una Tatuus del team sloveno AS che si affida alla GSK come assistenza tecnica.

Rimanendo nel Gruppo B, buona prova di Nick Cassidy, che vanta esperienze anche nel FIA F.3, quinto con la vettura del China BRT by JCS. Interessante anche il debutto del malese Akash Nandy (Tech 1), sesto davanti all'altrettanto sorprendente Martin Kodric (Fortec), giovane di Zagabria proveniente dalla Protyre F.Renault britannica. Charles Leclerc, tra i primissimi nelle fasi iniziali, ha perso il momento giusto nella fase decisiva delle slick. Sfortunato Egor Orudzhev (Tech 1), tra i candidati alla pole, fermo dopo 4 giri per rottura del motore. Dario Capitanio (BVM) ha lottato bene con le rain rimanendo a lungo nella top ten, poi mentre si lanciava con le slick è stato fermato dalla rossa.

E veniamo al Gruppo A, disputato con pista bagnata. Bruno Bonifacio ha tracciato fin da subito un confine netto tra sè e i rivali. Da 1'53"874 si è portato al finale 1'53"192 lasciando Jack Aitken (Fortec) al secondo posto con 1'53"720. Notevole la prova di Sebastien Morris, inglese della Fortec e vice campione della F.4 britannica 2013. Morris si è subito inserito nella zona alta della classifica e si è tenuto ben stretta la terza posizione davanti a Dennis Olsen della Prema e il rookie George Russell di Koiranen. Dietro di lui Andrew Tang (Prema) e Matteo Cairoli, primo degli italiani. Il pilota della GSK si è auto rimproverato un errore nel suo giro finale che gli è costato, secondo l'ideal time, il terzo posto. Bravo dunque Bonifacio che ha messo a frutto la sua esperienza e che partirà in prima fila al fianco di De Vries.

Per quanto riguarda i migliori secondi tempi, che determinano la partenza di gara 2, prima fila per De Vries e Bonifacio, poi Gachet e Aitken, Villemi e Morris, Cassidy e Olsen, Pronenko e Russell. Queste le prime cinque file. Ottava fila per Cairoli, dodicesima per Capitanio, sedicesima per Rovera, diciassettesima per Peccenini, ventesimo Gonfiantini.

Nella foto, Nyck De Vries (Actualfoto)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Nyck De Vries - Koiranen - 1'46"059 - Gruppo B
Bruno Bonifacio - Prema - 1'53"192 - Gruppo A
2. fila
Hans Villemi - Prema - 1'48"252 - GB *
Jack Aitken - Fortec - 1'53"720 - GA *
3. fila
Simon Gachet - ARTA - 1'49"090 - GB
Sebastien Morris - Fortec - 1'53"842 - GA
4. fila
Danylo Pronenko - AS by GSK - 1'49"519 - GB
Dennis Olsen - Prema - 1'53"997 - GA *
5. fila
Nick Cassidy - China BRT by JCS - 1'49"615 - GB
George Russell - Koiranen - 1'54"016 - GA
6. fila
Akash Nandy - Tech 1 - 1'50"007 - GB
Andrew Tang - Prema - 1'54"027 - GA
7. fila
Martin Kodric - Fortec - 1'50"049 - GB
Matteo Cairoli - GSK - 1'54"067 - GA
8. fila
Dario Capitanio - BVM - 1'50"380 - GB
Anthoine Hubert - Tech 1 - 1'54"227 - GA *
9. fila
Patric Armand - Tech 1 - 1'50"497 - GB
Dennis Anoshin - Jenzer - 1'54"404 - GA
10. fila
Charles Leclerc - Fortec - 1'50"773 - GB
Marek Bockmann - Jenzer - 1'54"451 - GA
11. fila
Matt Parry ** - Fortec - 1'49"078 - GB *
Luke Chudleigh - Tech 1 - 1'54"663 - GA
12. fila
Martin Rump - Fortec - 1'51"193 - GB *
Thiago Vivacqua - Tech 1 - 1'54"917 - GA
13. fila
Alex Bosak - Prema - 1'51"645 - GB
James Allen - ARTA - 1'54"945 - GA
14. fila
Denis Korneev - Jenzer - 1'51"681 - GB
Vasily Romanov - Tech 1 - 1'55"392 - GA *
15. fila
Vitaly Larionov - Koiranen - 1'53"119 - GB
Kang Ling - Koiranen - 1'55"563 - GA
16. fila
Bo Yuan - Jenzer - 1'53"967 - GB
Hong Li Ye - Koiranen - 1'55"598 - GA *
17. fila
Egor Orudhzev - Tech 1 - 1'54"610 - GB *
Alessio Rovera - Cram - 1'55"827 - GA
18. fila
Pietro Peccenini - TS - 1'55"392 - GB
Semen Evstigneev - BVM - 1'56"176 - GA
19. fila
Mihail Tarasov - Koiranen - 1'58"081
Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 1'56"201 - GA
20. fila
Matteo Gonfiantini - TS - 1'56"322 - GA

* Piloti Wild Card
** Pilota penalizzato

Sun Zheng non ha partecipato alla qualifica per l'incidente di venerdì
A Matevos Isaakyan è stato revocato il nullaosta