formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
22 Mag 2023 [0:46]

Indy 500, qualifica 2
Palou in pole, Rahal a casa

Marco Cortesi

Pole position strepitosa per Alex Palou nell'edizione 107 della Indy 500. Lo spagnolo di Ganassi ha completato i quattro giri di qualifica battendo il record per la migliore pole di sempre marcato da Scott Dixon lo scorso anno, precedendo per un nonnulla Rinus VeeKay nella sessione riservata ai sei migliori del turno mattutino, a sua volta composto dai top-12 della prima qualifica.

Palou alla fine è riuscito a prevalere per quattro millesimi su un totale di oltre due minuti e 30 secondi. Un nonnulla, per cui ogni infinitesimale variazione meteo e di guida poteva fare la differenza. Però la prova del campione 2021 è arrivata da lontano, da una sicurezza sempre mostrata in ogni fase dell'evento finora. Bravissimo anche VeeKay, che a 22 anni cerca di riscattare un periodo non facile per il team di Ed Carpenter.

A seguire Felix Rosenqvist, che non è riuscito a replicare l'exploit di ieri e della mattina. Per lui forse è stato decisivo il vento nei primi due giri, dato che in seguito è stato più performante dei rivali. Sarà comunque in prima fila. Eccellente Santino Ferrucci, quarto per il team Foyt che ha portato anche il rookie Benjamin Pedersen nei top-12.

A seguire, alternanza McLaren-Ganassi con, nell'ordine, Pato O'Ward, Scott Dixon, Alexander Rossi, Takuma Sato, Tony Kanaan e Marcus Ericsson. A chiudere le prime tre file saranno Pedersen e Will Power, unico highlander di Penske nella qualifica domenicale ma non in grado di farsi valere con una vettura poco performante.

Anche per quanto riguarda l'altra sfida della giornata, quella della "Last Chance" per l'ultimo posto al via, si è arrivati ad un epilogo emozionante e tiratissimo, che ha coinvolto Jack Harvey e Graham Rahal in un triste confronto interno al team Rahal Letterman Lanigan. Dei quattro piloti che si contendevano l'ultima fila, Christian Lundgaard e Sting Ray Robb si sono presto issati in posizione di sicurezza, seguiti da Rahal.

Quando Harvey sembrava però destinato al fallimento, un ultimo, miracoloso tentativo ha messo sotto di cinque millesimi il figlio del patron, che a 30 anni di distanza segue il KO di papà Bobby del 1993. Uno dei piloti più riconoscibili dell'IndyCar non sarà presente alla 500 Miglia.

Domenica 22 maggio 2023, lo schieramento completo

1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 234.217 mph (376.936 kmh) - Fast Six
2 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 234.211 - Fast Six
3 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - McLaren - 234.114 - Fast Six
4 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 233.661 - Fast Six
5 - Pato O'Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 233.158 - Fast Six
6 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 233.151 - Fast Six
7 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 233.11 - Fast 12
8 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Ganassi - 233.098 - Fast 12
9 - Tony Kanaan (Dallara-Chevy) - McLaren - 233.076 - Fast 12
10 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 232.889 - Fast 12
11 - Benjamin Pedersen (Dallara-Chevy) - Foyt - 232.671 - Fast 12
12 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 232.635 - Fast 12
13 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) - ECR - 232.689 - 1° giorno
14 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 232.677 - 1° giorno
15 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 232.662 - 1° giorno
16 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 232.433 - 1° giorno
17 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 232.402 - 1° giorno
18 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevy) - DRR - 232.133 - 1° giorno
19 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 231.997 - 1° giorno
20 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - MSR - 231.954 - 1° giorno
21 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 231.951 - 1° giorno
22 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) - MSR - 231.878 - 1° giorno
23 - David Malukas (Dallara-Honda) - Coyne - 231.769 - 1° giorno
24 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 231.682 - 1° giorno
25 - Stefan Wilson (Dallara-Chevy) - DRR - 231.648 - 1° giorno
26 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Andretti - 231.353 - 1° giorno
27 - Agustin Canapino (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 231.32 - 1° giorno
28 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 231.182 - 1° giorno
29 - RC Enerson (Dallara-Chevy) - Abel - 231.129 - 1° giorno
30 - Katherine Legge (Dallara-Honda) - RLL - 231.07 - 1° giorno
31 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 229.649 - Last Chance
32 - Sting Ray Robb (Dallara-Honda) - Coyne - 229.549 - Last Chance
33 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - RLL - 229.159 - Last Chance

Non qualificato
G‍raham Rahal


DALLARAPREMA