formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
9 Mag 2025 [23:47]

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo Luciani

A distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round all'Indy Road Course che precede l'appuntamento più atteso dell'anno: la 500 miglia di Indianapolis. Sul tracciato stradale ricavato all'interno del catino più famoso al mondo a comandare in qualifica ci ha pensato il solito Alex Palou, vincitore di ben tre delle quattro gare disputate in questa stagione fino ad ora. Il campione in carica ha primeggiato con un tempo di 1"09"3417 e domani cercherà di replicare il successo ottenuto lo scorso anno.

La pole conquistata da Palou non è una sorpresa, ma sicuramente lo è la prima fila ottenuta da Graham Rahal. Il team Rahal, dopo aver monopolizzato i primi tre posti nella seconda sessione di prove libere, si è dimostrata competitiva anche in qualifica, riuscendo a piazzare tutte le monoposto in Fast Six. Dalla terza posizione scatterà infatti il rookie Louis Foster, mentre Devlin DeFrancesco ha ottenuto il quinto tempo alle spalle di Scott McLaughlin.

Buona giornata per il pilota neozelandese e per il team Penske, che finalmente si è affacciato nelle posizioni che contano con tutte le vetture anche in qualifica. Anche Josef Newgarden si è qualificato tra i migliori sei e scatterà infatti sesto, mentre la terza Dallara del team Penske scatterà dal settimo posto con Will Power. Vedremo se i piloti dimostreranno di avere un passo gara degno dei migliori in griglia.

Non è stata invece una sessione semplice per il team Arrow McLaren. Per trovare la prima vettura "papaya" bisogna scendere fino all'ottavo posto con Pato O'Ward. Peggio è andata invece ai suoi compagni di squadra Christian Lundgaard e Nolan Siegel, rispettivamente quattordicesimo e diciottesimo. Alle spalle del messicano in top ten si sono classificati Alexander Rossi e Kyffin Simpson. Esclusi in Q2 anche Santino Ferrucci e Felix Rosenqvist, quest'ultimo autore di un errore nel suo ultimo giro lanciato.

Male è andata al team Andretti, con nessun pilota qualificato per il Q2. Il miglior tempo è stato quello registrato da Kyle Kirkwood, che scatterà soltanto diciassettesimo, mentre Marcus Ericsson precede deludente il compagno Colton Herta. Qualifica difficile anche per il team Prema, in particolare con Robert Shwartzman. Il pilota russo è stato l'unico a non scendere sotto il tempo di 1'11 e per questo partirà dal fondo. Meglio di lui Callum Ilott, diciannovesimo.

Venerdì 9 maggio 2025, qualifica


1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’09”3417 - Fast Six
2 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’09”7516 - F6
3 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’09”8801 - F6
4 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’09”8910- F6
5 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’09”9432 - F6
6 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’09”9829 - F6

7 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’09”9973 - Q2
8 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’10” 0083 - Q2
9 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1’10”0684 - Q2
10 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’10”1423 - Q2
11 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1’10”1736 - Q2
12 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1’11”4104 - Q2

13 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1’10”2303 - Q1 Gruppo 1
14 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’10”0949 - Q1 Gruppo 2
15 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1’10”2543 - Q1 G.1
16 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’10”1158 - Q1 G.2
17 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 1’10”2554 - Q1 G.1
18 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’10”1178 - Q1 G.2
19 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1’10"2784 - Q1 G.1
20 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 1’10”1307 - Q1 G.2
21 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 1’10”3303 - Q1 G.1
22 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1’10”4295 - Q1 G.2
23 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 1’10”6609 - Q1 G.1
24 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 1’10”5208 - Q1 G.2
25 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1’10”8425 - Q1 G.1
26 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1’10”6039 - Q1 G.2
27 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1’11”1172 - Q1 G.2

Il campionato
1.Palou 197; 2.Lundgaard 136; 3.Kirkwood 127; 4.O'Ward 108; 5.McLaughlin, Rosenqvist 105; 7.Dixon 104; 8.Herta 99; 9.Power 93; 10.Rossi, 82.
DALLARAPREMA