World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
8 Ago 2022 [9:14]

Indy Road, gara: Reddick coi nervi saldi

Contatti a non finire a Indianapolis nella tappa della NASCAR sul tracciato stradale dell'Indiana. In particolare alla prima curva, i piloti in pista si sono lanciati in diverse occasioni alla disperata, tentando di entrare perfino in sei per volta, cosa che ha portato a numerose situazioni di caution. Con una ripartenza perfetta in cui si è tolto al meglio dai guai, Tyler Reddick ha conquistato il suo secondo successo per il team Childress comandando molti giri dalla pole.

Si è arrivati a un overtime finale in cui un tentativo disperato di Joey Logano ha creato un groviglio di vetture in curva 1 con Ross Chastain che ha completamente saltato la prima variante, guadagnando posizioni e rientrando attaccato al leader. Ovviamente, Chastain è stato penalizzato, ma ha comunque influito sull'esito finale impedendo ad Austin Cindric di andare a sua volta all'attacco di Reddick, bravo a gestire anche questa situazione. Cindric ha concluso secondo seguito da Harrison Burton per il Wood Brothers Racing. Quarto e quinto, anche grazie ai tanti incidenti e re-start finali, Todd Gilliland col team Front Row, e Bubba Wallace.

A definire l'esito finale, quantomeno per la top-5, gli ultimi 25 giri. Al sessantesimo passaggio, un problema ai freni ha spedito Kyle Larson violentemente addosso a Ty Dillon. Nessun danno fisico, ma il via a una serie di ripartenze caratterizzate da tanto agonismo. Al giro 65, Reddick si è difeso da Ryan Blaney, mentre Christopher Bell, che era secondo al re-start, veniva risucchiato dal gruppo. Bell ha poi causato una nuova caution con una foratura. Al re-start del giro 80 è stata la volta di Chase Elliott, che è ripartito secondo ma si è trovato a sandwich tra Ryan Blaney e William Byron.

L'ultimo re-start, quello conclusivo, ha visto venire a contatto Blaney e AJ Allmendinger. Proprio per evitare quest'ultimo incidente, Chastain ha scelto di tagliare la prima variante, non rientrando però nel gruppo, ma in maniera antisportiva direttamente nella lotta per il successo. Dopo la penalità ha chiuso 27°. Allmendinger, vincitore lo scorso anno ma classificato alla fine settimo, è stato soccorso dopo la gara. Il raffreddamento della sua tuta era malfunzionante e ha riportato un colpo di calore.

Non è stato positivo il debutto di Daniil Kvyat. Il pilota russo ha corso con il tea Hezeberg, non strutturato per competere a questi livelli, e ha sempre navigato nelle ultimissime posizioni.

Domenica 1 agosto 2022, gara

1 - Tyler Reddick (Chevy) – Childress - 86 giri
2 - Austin Cindric (Ford) – Penske - 86
3 - Harrison Burton (Ford) – Wood - 86
4 - Todd Gilliland (Ford) – FrontRow - 86
5 - Bubba Wallace (Toyota) – 23XI - 86
6 - Joey Logano (Ford) – Penske - 86
7 - AJ Allmendinger (Chevy) – Kaulig - 86
8 - Michael McDowell (Ford) – FrontRow - 86
9 - Cole Custer (Ford) – Stewart-Haas - 86
10 - Chris Buescher (Ford) – RFK - 86
11 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 86
12 - Christopher Bell (Toyota) – Gibbs - 86
13 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) – JTG - 86
14 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 86
15 - Erik Jones (Chevy) - Petty GMS - 86
16 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 86
17 - Ty Gibbs (Toyota) – 23XI - 86
18 - Corey LaJoie (Chevy) – Spire - 86
19 - Justin Allgaier (Chevy) – Spire - 86
20 - Brad Keselowski (Ford) – RFK - 86
21 - Martin Truex Jr. (Toyota) – Gibbs - 86
22 - Josh Bilicki (Ford) – RWR - 86
23 - Chase Briscoe (Ford) – Stewart-Haas - 86
24 - Cody Ware (Ford) – RWR - 86
25 - Josh Williams (Chevy) – Spire - 86
26 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 86
27 - Ross Chastain (Chevy) – Trackhouse - 86
28 - Daniel Suarez (Chevy) – Trackhouse - 86
29 - Joey Hand (Ford) – Front Row - 85
30 - Austin Dillon (Chevy) – Childress - 85
31 - WIlliam Byron Jr. (Chevy) – Hendrick - 79
32 - Alex Bowman (Chevy) – Hendrick - 65
33 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart-Haas - 64
34 - Ty Dillon (Chevy) - Petty GMS - 60
35 - Kyle Larson (Chevy) – Hendrick - 57
36 - Daniil Kvyat (Toyota) – Hezeberg - 43
37 - Loris Hezemans (Chevy) – Hezeberg - 34
38 - Aric Almirola (Ford) – Stewart-Haas - 24

In campionato
1. Elliott 821; 2. Blaney 696; 3. Chastain 692; 4. Truex 671; 5. Larson 667.