formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
8 Ago 2022 [9:17]

Michigan, gara
Harvick quindicesimo vincitore 2022

Marco Cortesi

Kevin Harvick ha rotto al Michigan International Speedway un digiuno che durava da quasi due anni, grazie ad una provvidenziale caution arrivata appena dopo un pii-stop in cui, grazie alla lunghezza del tracciato, non aveva perso un giro nei confronti dei rivali. Quando la pit-lane è stata aperta e gli altri sono rientrati, Harvick ha così preso la leadership. Trovatosi all'ultima ripartenza a duellare con Bubba Wallace, Harvick ha ricevuto una spinta decisiva da Kyle Larson, andando a vincere con oltre sei secondi di margine. Wallace, autore di un'ottima prova, non ha avuto altrettanta fortuna al re-start, spinto da Alex Bowman ed è stato passato anche da Joey Logano. Quando si è liberato della Ford del Team Penske, Harvick era già scappato. Ha così chiuso secondo davanti al suo titolare Denny Hamlin. Quest'ultimo, che aveva comandato quasi 40 giri, è stato richiamato ai box per una penalità quando una ruota è rotolata via al pit-stop. Logano si è piazzato quarto seguito dai Ryan Blaney e Martin Truex.

Proprio Blaney e Truex si trovano in una situazione surreale in campionato. Con il successo in Michigan, Harvick si è assicurato un posto ai playoff, ed è diventato il quindicesimo vincitore diverso della stagione. Nonostante siano rispettivamente secondo e quarto in classifica, uno tra i portacolori di Penske e Gibbs sarà escluso dalla seconda fase del campionato e, nel caso arrivasse un outsider a centrare un successo nelle prossime gare, entrambi rischierebbero di trovarsi fuori gioco.

Tornando alla gara, sono da segnalare relativamente poche caution: l'incidente più importante è stato al giro 25. JJ Yeley ha perso il controllo della sua Ford seminando il panico e coinvolgendo diversi altri piloti, a partire da Austin Cindric, illeso dopo un botto di discreta violenza, e Kyle Busch, incolpevolmente "raccolto" da un altrettanto incolpevole Aric Almirola. Ross Chastain e Christopher Bell sono poi venuti a contatto mentre lottavano per la seconda piazza, con il pilota Toyota toccato dal rivale mentre difendeva la posizione.

Da sottolineare i progressi di Ty Gibbs, alla terza gara in NASCAR per sostituire Kurt Busch (postumi da trauma cranico). Il nipote di Joe Gibbs ha concluso decimo, riuscendo anche a togliersi d'impaccio nell'incidente iniziale, dopo aver vinto la gara della Xfinity Series al sabato.

Lunedì 8 agosto 2022, gara

1 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart-Haas - 200 giri
2 - Bubba Wallace (Toyota) – 23XI - 200
3 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 200
4 - Joey Logano (Ford) – Penske - 200
5 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 200
6 - Martin Truex Jr. (Toyota) – Gibbs - 200
7 - Kyle Larson (Chevy) – Hendrick - 200
8 - Erik Jones (Chevy) - Petty GMS - 200
9 - Alex Bowman (Chevy) – Hendrick - 200
10 - Ty Gibbs (Toyota) – 23XI - 200
11 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 200
12 - William Byron Jr. (Chevy) – Hendrick - 200
13 - Austin Dillon (Chevy) – Childress - 200
14 - Ty Dillon (Chevy) - Petty GMS - 200
15 - Brad Keselowski (Ford) – RFK - 200
16 - Chris Buescher (Ford) – RFK - 200
17 - Justin Haley (Chevy) – Kaulig - 200
18 - Austin Hill (Chevy) – RWR - 200
19 - Corey LaJoie (Chevy) – Spire - 200
20 - Chase Briscoe (Ford) – Stewart-Haas - 200
21 - Josh Bilicki (Ford) – RWR - 200
22 - Cody Ware (Ford) – RWR - 200
23 - BJ McLeod (Ford) – LiveFast - 199
24 - Ross Chastain (Chevy) – Trackhouse - 199
25 - Daniel Suarez (Chevy) – Trackhouse - 198
26 - Christopher Bell (Toyota) – Gibbs - 193
27 - Todd Gilliland (Ford) – FrontRow - 188
28 - Michael McDowell (Ford) – FrontRow - 187
29 - Tyler Reddick (Chevy) – Childress - 110
30 - Noah Gragson (Chevy) – Beard - 109
31 - Cole Custer (Ford) – Stewart-Haas - 94
32 - Harrison Burton (Ford) – Wood - 29
33 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) – JTG - 25
34 - Aric Almirola (Ford) – Stewart-Haas - 25
35 - JJ Yeley (Ford) – MBM - 24
36 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 24
37 - Austin Cindric (Ford) – Penske - 24

In campionato
1. Elliott 847; 2. Blaney 728; 3. Chastain 710; 4. Truex 709; 5. Larson 705.