indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
2 Ott 2020 [8:45]

Indy Road, qualifica 1
Prima pole per VeeKay

Marco Cortesi

Prima pole position IndyCar per Rinus VeeKay. Il rookie olandese del team di Ed Carpenter ha segnato il miglior tempo del gruppo 2 nella qualifica dell’Harvest Grand Prix sul tracciato stradale di Indy. Ad aiutarlo è stato involontariamente Takuma Sato. Il pilota giapponese è uscito di pista con quattro minuti al termine della sessione riservata al primo gruppo, impedendo a tutti di migliorare. Di conseguenza, i tempi sono stati molto più alti e diversi piloti si sono trovati fuori causa in quello che era il turno più competitivo come nomi presenti. Josef Newgarden, alla fine leader del gruppo due, sarà in prima fila accanto a VeeKay.

I secondi classificati Colton Herta e Will Power partiranno in seconda fila seguiti da Marco Andretti e Felix Rosenqvist. Ottavo Alexander Rossi, solo dodicesimo Scott Dixon, che si affiancherà a Graham Rahal. Tra i più penalizzati Simon Pagenaud, che partirà ventiduesimo dietro anche a Sage Karam, new entry per l’evento di casa. Discreto sedicesimo posto per Sebastien Bourdais col team Foyt, mentre James Hinchcliffe, al debutto al posto di Zach Veach, partirà subito dietro di lui. Diciannovesimo partirà Helio Castroneves, rimpiazzo dell’infortunato Oliver Askew.

Venerdì 1 ottobre 2020, qualifica 1

1 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) – ECR - 1'09”6903
2 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 01'10"4706
3 - Colton Herta (Dallara-Honda) – Andretti - 01'09"7048
4 - Will Power (Dallara-Chevy) – Penske - 01'10"5686
5 - Marco Andretti (Dallara-Honda) – Andretti - 01'09"7140
6 - JAck Harvey (Dallara-Honda) – Shank - 01'10"6234
7 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) – Ganassi - 01'09"8007
8 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 01'10"6500
9 - Max Chilton (Dallara-Chevy) – Carlin - 01'09"8193
10 - Pato O'Ward (Dallara-Chevy) – McLaren - 01'10"7290
11 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 01'09"8830
12 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 01'10"8953
13 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) – Andretti - 01'09"9872
14 - Conor Daly (Dallara-Chevy) – ECR - 01'10"9374
15 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) – Ganassi - 01'10"0017
16 - Sebastien Bourdais (Dallara-Honda) – Foyt - 01'10"9588
17 - Alex Palou (Dallara-Honda) – Coyne - 01'10"0323
18 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) – Andretti - 01'10"9630
19 - Helio Castroneves (Dallara-Chevy) – Penske - 01'10"3965
20 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) – Coyne - 01'11"0040
21 - Sage Karam (Dallara-Chevy) – DRR - 01'10"6224
22 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) – Penske - 01'11"0488
23 - Charlie Kimball (Dallara-Chevy) – Foyt - 01'10"7500
24 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – RLL - 01'14"8983
25 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) – Foyt - 01'11"7237
DALLARAPREMA