formula 1

Miami - Qualifica Sprint
Clamorosa pole di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesC'è un italiano davanti a tutti nella qualifica della gara Sprint di Miami. Si chiama Andrea K...

Leggi »
formula 1

Miami - Libere
Piastri leader su Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 sbarca negli Stati Uniti per il primo dei quattro appuntamenti previsti sul suolo ame...

Leggi »
F4 Italia

Misano, qualifiche serie 1-2
La prima pole 2025 è di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyAl termine di uno splendido duello con Sebastian Wheldon, Kean Nakamura ha conquistat...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 2
Bedrin passa in testa

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE' Nikita Bedrin il leader della seconda sessione della Regional by Alpine a Misano...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'ono...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
11 Mag 2008 [17:10]

Istanbul - Gara
Fantastico tris di Felipe Massa

Terzo successo di fila per Felipe Massa sul circuito di Istanbul. In una corsa caratterizzata da un ritmo infernale, specie nella parte iniziale. Il brasiliano, guidato alla perfezione dal muretto Ferrari, ha colto il secondo successo stagionale che tiene aperto il mondiale.
Massa ha confermato di rendere al meglio sotto pressione, dopo il Barhain è riuscito nuovamente a imporsi su quel Kimi Raikkonen che non ha vissuto un week end eccezionale, ma resta saldamente in testa al campionato.

Eravamo abituati a gare decise dopo la prima sosta, bè questo gran premio di Turchia è stata tutta un´altra storia. Merito della McLaren e di Lewis Hamilton, che hanno confermato lo status di primi sfidanti della Ferrari. Questo grazie a una strategia aggressiva e differenziata rispetto al team italiano. Tre soste con gomme dure nei primi tre velocissimi stint per Hamilton, due soste e gomme morbide nei primi due segmenti di corsa per le "rosse". Hamilton è partito subito fortissimo, scavalcando Kovalainen (subito ai box per una gomma afflosciata in un contatto con Raikkonen) e portandosi immediatamente alle spalle di Massa. Tra i due è iniziato un duello infernale, in cui il giro più veloce è sceso di passaggio in passaggio e il distacco si è ben presto attestato sul secondo. Raikkonen invece si è subito complicato la vita facendosi passare da Kubica e Alonso in partenza. Se avere la meglio sullo spagnolo non è stato particolarmente
impegnativo, il polacco non ha dato chance di sorpasso a Raikkonen, che più pesante e in mezzo al traffico ha perso nelle prime battute il contatto dai battistrada.

La vera sorpresa del week end è stato però vedere Hamilton infilare Massa proprio dopo la prima sosta. Con un sorpasso di forza, alla Hamilton, il pilota inglese si è portato in testa, al 23° giro. Il ritmo impossibile tenuto poi dall´inglese, che nei successivi 8 giri ha rifilato al brasiliano ben otto secondi, non ha però messo in allarme il box Ferrari, consapevole che la McLaren stava in realtà attuando un abile bluff. Hamilton si è infatti rifermato al 30° giro e quando i meccanici hanno montato sulla Mp4/23 quattro Bridgestone dure, è stato evidente a tutti che l´inglese, su tre soste, non rappresentava più una seria minaccia per la corsa di Massa. Il brasiliano ha effettuato il suo secondo pit stop al 40° giro, ereditando la leadership dallo stesso Hamilton, che a quel punto poteva puntare solo al secondo posto. Così è stato, il pilota inglese si è fermato per l´ultima volta al 45° giro, due giri dopo Raikkonen, montando gomme morbide. Quelle che Raikkonen, sempre all'inseguimento di Hamilton aveva abbandonato per montare le dure, come da regolamento.

Il finlandese ha provato a mettere pressione al pilota McLaren, che però ha risposto colpo su colpo chiudendo alle spalle di Massa la sua ottima prova, ottenendo il massimo possibile da questa corsa. Da recriminare avrà sicuramente il campione del mondo, per una prima curva sbagliata che gli ha fatto perdere due posizioni fondamentali e anche per una strategia che avrebbe in ogni caso reso la lotta con Hamilton molto serrata. Corsa moderatamente positiva per Fernando Alonso. Il due volte campione del mondo ha chiuso sesto dopo una buona partenza e una gara tranquilla, vissuta in perfetta solitudine. Lo spagnolo è stato preceduto dalle BMW di Kubica e Heidfeld, veloci sul giro ma questa volta molto distanti come ritmo, non solo dalla Ferrari ma dalla stessa McLaren. Ancora a punti Webber così come Rosberg, che mantiene la Williams al quarto posto in classifica.

Gara difficile per Trulli, decimo, in un week end in cui la Toyota non ha mai evidenziato un passo tale da permettere un arrivo a punti. Poca gloria anche per la Honda, così come per Piquet, autore di un bel sorpasso proprio su Button ma ancora distante dal passo di gara del compagno. Non troppo bene anche la Toro Rosso. Vettel, a lungo in lotta con il brasiliano nelle retrovie, è riuscito a concludere il suo primo gran premio stagionale, seppur ampiamente doppiato. Bourdais si è insabbiato al 25° giro, dopo una buona partenza che lo aveva visto precedere il compagno, oltre che lo stesso Piquet. Un´uscita sospetta, con uno strano scarto della vettura in fase di frenata.

La serrata battaglia al vertice si è in parte alternata con le emozioni vissute a centro gruppo. Spettacolare è stata per esempio la corsa di Kovalainen, solo 12° alla fine per il contatto in partenza con Raikkonen, ma autore di alcuni ottimi sorpassi. Bellissimo i suoi duelli ruota a ruota con Glock e Rosberg, con numerosi scambi di traiettoria nel tratto finale della pista. Da sottolineare che la corsa è stata neutralizzata con la safety-car per i primi 2 giri, a causa dell´incidente in partenza che ha visto Fisichella travolgere la Williams di Nakajima.

Francesco Satta

L'ordine d'arrivo, domenica 11 maggio 2008

1 - Felipe Massa (Ferrari F2008) - 58 giri in 1.26'49'.451
2 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/23-Mercedes) - 3''779
3 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2008) - 4''271
4 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.08) - 21''945
5 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.08) - 38''741
6 - Fernando Alonso (Renault R28) - 53''724
7 - Mark Webber (Red Bull RB4-Renault) - 1'04''229
8 - Nico Rosberg (Williams FW30-Toyota) - 1'11''406
9 - David Coulthard (Red Bull RB4-Renault) - 1'15''270
10 - Jarno Trulli (Toyota TF108) - 1'16''344
11 - Jenson Button (Honda RA108) - 1 giro
12 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/23-Mercedes) - 1 giro
13 - Timo Glock (Toyota TF108) - 1 giro
14 - Rubens Barrichello (Honda RA108) - 1 giro
15 - Nelson Piquet (Renault R28) - 1 giro
16 - Adrian Sutil (Force India VJM01-Ferrari) - 2 giri
17 - Sebastian Vettel (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 2 giri

Giro più veloce: Kimi Raikkonen in 1'26''506 al 19° giro

Ritirati:
Sebastien Bourdais
Kazuki Nakajima
Giancarlo Fisichella

Classifica Piloti: 1. Kimi Raikkonen 35 punti; 2. Lewis Hamilton 28; 3. Felipe Massa 28; 4. Robert Kubica 24; 5. Nick Heidfeld 20; 6. Heikki Kovalainen 14; 7. Mark Webber 10; 8. Fernando Alonso 9; 9. Jarno Trulli 9; 10. Nico Rosberg 8; 11. Kazuki Nakajima 5; 12. Jenson Button 3; 13. Sebastien Bourdais 2.

Classifica Costruttori: 1. Ferrari 63 punti; 2. BMW 44; 3. McLaren Mercedes 42; 4. Williams-Toyota 13; 5. Red Bull Renault 10; 6. Renault 9 ; 7. Toyota 9; 8. Honda 3; 9. Toro Rosso-Ferrari 2.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar