World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
11 Mag 2024 [20:43]

Jarama, gara 1
Fluxá si conferma, Al Azhari beffa Strauven

Davide Attanasio

È un sabato dolcissimo per Lucas Fluxá (MP Motorsport), che dopo undici giri al comando - prima della decisiva bandiera rossa esposta a sei minuti e un giro dalla fine della corsa, dichiarata poi conclusa - ha vinto la gara inaugurale della F4 spagnola sul circuito di Jarama. Lo ha fatto cedendo per pochi attimi la prima posizione in partenza, per poi riprendersi una vetta mai messa davvero in discussione.

Ci ha provato, Thomas Strauven (Rodin), mettendo pressione su Lucas a suon di giri veloci (e, a proposito, il punto della tornata più rapida l'ha ottenuto lui), e però sia la natura - tortuosa - del circuito di Jarama (la vittoria di Gilles Villeneuve nel 1981 ha fatto la storia) che la brillantezza del giovane iberico hanno avuto la meglio sul belga, che ha poi anche perso la seconda piazza ai danni di Keanu Al Azhari (MP Motorsport).

Da quinto a quarto Peter Bouzinelos (Rodin), da sesto a quinto Maciej Gładysz (MP Motorsport): per loro due gare solide che consentono all'australiano e al polacco di iniziare il campionato con il piglio giusto. Sesto un ottimo René Lammers (MP Motorsport), che si è fatto strada a suon di sorpassi, poi Nathan Tye (Campos) seguito da un Mattia Colnaghi (MP Motorsport) che ha perso quattro posizioni, ma ha un potenziale importante tutto da scoprire.

Chiudono la zona punti Ernesto Rivera (Campos) e Francisco Macedo (Drivex), che decimo è partito e decimo ha concluso. Gare no da parte di Matteo Quintarelli (Saintéloc) e Filippo Fiorentino (Cram), che si è anche girato, gare incoraggianti per Kirill Kutskov (GRS) e - dopo la deludente qualifica - Jan Przyrowski (Campos), fuori dai punti, ma autori di pregevoli rimonte.

Ritirato il solo James Egozi (Campos), con Cristian Cantú (TC Racing) e Douwe Dedecker (GRS) classificati seppur protagonisti dei guai (di meccanica per il messicano, di guida per il belga) decisivi per l'esposizione della rossa. A un giro Daniel Nogales (Drivex).

Da segnalare che la gara era iniziata con la ripetizione del giro di formazione, prima della partenza effettiva. Nel primo giro c'è stato un contatto tra Tim Gerhards (Monlau) e il suo compagno Lenny Ried, speronato dall'olandese (la collisione sarà oggetto di investigazione), che si è successivamente reso protagonista di una piroetta. Infine, sono sotto investigazione le procedure di partenza di Rehan Hakim (Monlau) e Gustaw Wiśniewski (Tecnicar).

Sabato 11 maggio 2024, gara 1

1 - Lucas Fluxá - MP Motorsport - 11 giri in 18'05"579
2 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 1"192
3 - Thomas Strauven - Rodin - 1"405
4 - Peter Bouzinelos - Rodin - 2"131
5 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 2"526
6 - René Lammers - MP Motorsport - 2"774
7 - Nathan Tye - Campos - 3"485
8 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 3"969
9 - Ernesto Rivera - Campos - 4"508
10 - Francisco Macedo - Drivex - 5"077
11 - Andrés Cárdenas - Campos - 5"425
12 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 5"983
13 - Griffin Peebles - MP Motorsport - 6"060
14 - Jan Przyrowski - Campos - 6"145
15 - Yevan David - Saintéloc - 6"601
16 - Mikkel Pedersen - Drivex - 7"112
17 - Preston Lambert - Rodin - 7"505
18 - Gabriel Gómez - TC Racing - 8"096
19 - Juan Cota - Drivex - 8"857
20 - Kirill Kutskov - GRS - 9"260
21 - Maximiliano Restrepo - Saintéloc - 9"458
22 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 10"127
23 - Ádám Hideg - Cram - 12"101
24 - Douwe Dedecker - GRS - 12"226
25 - Matúš Ryba - Drivex - 12"535
26 - Gustaw Wiśniewski - Tecnicar - 13"216
27 - Lenny Ried - Monlau - 13"341
28 - Cristian Cantú - TC Racing - 13"481
29 - Rehan Hakim - Monlau - 13"974
30 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 15"318
31 - Filippo Fiorentino - Cram - 16"014
32 - Matteo Quintarelli - Saintéloc - 16"594
33 - Tim Gerhards - Monlau - 51"141
34 - Daniel Nogales - Drivex - +1 giro

Ritirati
James Egozi

Il campionato
1.Fluxá 27; 2.Al Azhari 18; 3.Strauven 16; 4.Bouzinelos 12; 5.Gładysz 10; 6.Lammers 8; 7.Tye 6; 8.Colnaghi 4; 9.Rivera 2; 10.Macedo 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing