formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
27 Nov 2022 [19:24]

Jeddah - Gara 1
Berthon mette la seconda

Michele Montesano

Successo mai messo in discussione quello conquistato da Nathanaël Berthon a Jeddah. Scattato dalla pole di gara 1, il francese ha gestito alla perfezione il margine nei confronti degli inseguitori capitanati dalla Hyundai di Norbert Michelisz. L’alfiere del Comtoyou Racing è inoltre riuscito a sfruttare il BoP favorevole della sua Audi per involarsi verso la seconda vittoria stagionale, dopo il successo casalingo ottenuto ad Anneau du Rhin.

Complice il minor peso rispetto le altre vetture (1245 kg alla bilancia), le RS3 LMS sono state imprendibili sui lunghi rettilinei del cittadino di Jeddah. Dopo l’ingresso della safety car, per via dello stallo in partenza da parte di Attila Tassi, Berthon ha incrementato il distacco su Michelisz nella prima parte di gara. L’ungherese ha poi cercato di ricucire il gap nei confronti del leader chiedendo troppo agli pneumatici. Così, nelle ultime tornate, l’alfiere del BRC Hyundai si è dovuto difendere da un arrembante Franco Girolami. Il neo campione del TCR Europe in più di un’occasione ha provato ad infilare il muso della sua Audi davanti alla Elantra N, ma Michelisz ha prontamente rintuzzato gli attacchi fino all’ultima curva. Persa la battaglia, l’argentino ha infine lasciato passare il compagno di squadra Tom Coronel per permettergli di conquistare il gradino più basso del podio.

Costretto a percorrere la traiettoria esterna allo start, Mikel Azcona si è ritrovato in sesta posizione all’uscita della prima curva. Il fresco campione del WTCR non si è perso d’animo e ha iniziato una lotta serrata contro Gilles Magnus culminata con un contatto al venticinquesimo giro. Fortunatamente entrambe le vetture non hanno riportato danni e Azcona, per evitare sanzioni nel post gara, ha restituito la quinta posizione a Magnus. Nonostante un problema con l’anteriore sinistra, Nicky Catsburg è riuscito a difende il settimo posto fin sotto la bandiera a scacchi da Viktor Davidovski. Nono Rob Huff già matematicamente vincitore del WTCR Trophy, il campionato riservato alle squadre indipendenti.

È culminata con la conquista della decima piazza la rimonta di Nestor Girolami. Costretto a partire dal fondo, a causa della penalità per aver terminato la qualifica con poca benzina a bordo, l’argentino nel corso del secondo giro era già risalito in undicesima posizione. Ancora una volta è intervenuto Esteban Guerrieri che, da perfetto uomo squadra, ha permesso al connazionale del Münnich Motorsport di entrare in top 10. Dodicesimo Ahmed Khaled BinKhanen, il pilota saudita si è tolto la soddisfazione di precedere le due Honda Civic dell’Engstler Motorsport di Tiago Monteiro e Tassi.

Domenica 27 novembre 2022, gara 1

1 - Nathanaël Berthon (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 28 giri
2 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 1"869
3 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 4"573
4 - Franco Girolami (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 5"758
5 - Gilles Magnus (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 9"430
6 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 10"054
7 - Nicky Catsburg (Hyundai Elantra N) - BRC - 15"311
8 - Viktor Davidovski (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 15"616
9 - Rob Huff (Cupra Leon Competición) - Zengő - 16"576
10 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - Münnich - 28"840
11 - Esteban Guerrieri (Honda Civic TypeR) - Münnich - 29"661
12 - Ahmed Khaled BinKhanen (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 37"052
13 - Tiago Monteiro (Honda Civic TypeR) - Engstler - 40"153
14 - Attila Tasi (Honda Civic TypeR) - Engstler - 5 giri

Giro più veloce: Nathanaël Berthon 1'17"052

Ritirati
Dániel Nagy (Cupra Leon Competición) - Zengő

Il campionato
1.Azcona 317 punti; 2.Girolami 245; 3.Berthon 240; 4.Michelisz 206; 5.Huff 197; 6.Magnus 185; 7.Guerrieri 142; 8.Urrutia 137; 9.Ehrlacher 133; 10.Bennani 112.