formula 1

Baku - Libere 2
Hamilton e Leclerc davanti
Antonelli ottimo quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSessione più che perfetta per la Ferrari, sessione negativa per la McLaren. Ma attenzione, come h...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
24 Mar 2022 [10:41]

Jeddah velocissima e rischiosa,
ospiterà la F1 più del previsto

Jacopo Rubino - XPB Images

Nelle intenzioni iniziali Jeddah doveva ospitare la Formula 1 per soli tre anni, fino al 2023, come soluzione temporanea in attesa dell'inedito impianto permanente a Qiddiya, che promette di essere faraonico. Il Gran Premio d'Arabia Saudita, invece, sembra destinato a restare qui un po' più a lungo: "Per altri quattro anni", ha anticipato di recente Martin Whitaker, capo promoter. Il cambio di sede, perciò, non dovrebbe avvenire prima del 2025. "Ci sposteremo quando Qiddiya sarà totalmente pronta, la F1 non vuole gareggiare in un cantiere".

Avanti con Jeddah quindi, anticipata nel calendario 2022 come seconda tappa: quella nel weekend alle porte, in scia al round di apertura nel vicino Bahrain. Dopo l'edizione dello scorso dicembre, il tracciato cittadino più veloce del mondo ha ricevuto qualche modifica di sicurezza richiesta dalla FIA: in alcune curve (2, 3, 14 e 21) sono state arretrate le barriere, per limitare i punti ciechi che nel 2021 erano stati motivo di preoccupazione, specialmente in qualifica; la careggiata di curva 27, l'ultima, è stata allargata di un metro e mezzo e dovrebbe avere una percorrenza più rapida. Forse un paradosso, perché il tracciato ha registrato medie orarie seconde solo a Monza, ma con i muretti a un palmo.

Lo scorso anno i piloti avevano apprezzato l'adrenalina offerta da un percorso questo tipo, quantomeno sul giro secco, ma alcuni avevano anche espresso ragionevoli timori di incidenti. E quando lo fanno, bisogna credergli. Basti pensare alla mischia nella ripartenza dopo la bandiera rossa causata dal crash di Mick Schumacher, con Sergio Perez messo di traverso da una toccata, figlia degli spazi stretti, e più indietro il violento contatto fra George Russell e Nikita Mazepin.

Qualche preoccupazione alla vigilia di questo Gran Premio è venuta da questioni extrasportive: il 20 marzo, proprio a Jeddah, un deposito petrolifero è stato oggetto di un attacco missilistico dal gruppo ribelle yemenita Huthi. Non ci sono state vittime, ma danni a veicoli e abitazioni. L'impianto è di proprietà Aramco, azienda di stato saudita che è sponsor della stessa F1 e del team Aston Martin. Liberty Media ha monitorato la situazione, ma si è ritenuto di procedere con l'evento.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar