20 Ott 2014 [20:00]
Jerez - 2° turno
Lorandi, chi ben comincia...
Da Jerez - Massimo Costa e Marco Cortesi
"Sono stato davvero sorpreso e impressionato da Alessio. Non aveva mai guidato questa macchina né visto Jerez prima, eppure è andato benissimo. Alla fine, il suo miglior tempo è stato poco indicativo: con questo caldo, c'era un solo giro veloce a disposizione, e un testacoda di un'altra vettura l'ha privato di quello che sarebbe stato un riscontro estremamente competitivo nel turno del pomeriggio. Ma alla fine, essere così vicino a gente che ha corso a Jerez durante il weekend in Renault 2.0 e F.4 Academy, e che ha girato tutto l'anno o magari anche più di un anno, è estremamente positivo". Parola di Adrian Valles, team principal AVF, che ha tenuto a battesimo il debutto di Lorandi, Kartista Italiaracing 2014, nel contesto della Eurocup Renault.
"È stata un'ottima esperienza. Devo migliorare ancora, in particolare nello sfruttare subito la gomma nuova e ora spero di tornare presto in pista per continuare ad imparare", ha detto un entusiasta Alessio, arrabbiato per qualche comprensibile errorino. Un pilota che chiede (giustamente) molto a se stesso. Nel turno pomeridiano, Lorandi poteva piazzarsi attorno alla quindicesima posizione anziché concludere ventesimo. Ma considerando che tutti avevano una notevole esperienza in monoposto, il 16enne Alessio ha chiuso secondo tra i kartisti puri ad appena sette millesimi da Nicklas Nielsen.
Nel pomeriggio, con una temperatura sempre più estiva, è stato Sebastian Morris del team Manor MP a chiudere al comando con 1'41"634. Dietro di lui, Jake Hughes, leader al mattino, per ART Junior poi il vice campione della Eurocup Renault, Dennis Olsen, presentatosi a sorpresa nel 2° turno con la Tatuus del team Strakka. A seguire Louis Deletraz e Callan O'Keefe. Primo dei piloti non Renault 2.0, Dorian Boccolacci proveniente dalla F.4 Academy, e che ovviamente ha avuto il vantaggio di aver corso a Jerez nel corso del weekend. Il francese è comunque stato il migliore tra i suoi ormai ex rivali nella serie della FFSA.
Nella foto, Lorandi mentre parla con il team principal Valles (Pellegrini)
Lunedì 20 ottobre 2014, 2° turno
1 - Sebastian Morris - Manor MP - 1'41"634 - 24 giri
2 - Jake Hughes - ART Junior - 1'41"659 - 20
3 - Dennis Olsen - Strakka - 1'41"686 - 24
4 - Louis Deletraz - Kaufmann - 1'41"703 - 21
5 - Callan O'Keefe - Prema - 1'41"835 - 36
6 - Dorian Boccolacci - Prema - 1'41"854 - 33
7 - Joseph Mawson - Fortec - 1'42"043 - 36
8 - Patricio O'Ward - AVF - 1'42"219 - 29
9 - Anton De Pasquale - Kaufmann - 1'42"232 - 23
10 - Charlie Eastwood - Fortec - 1'42"466 - 28
11 - Harrison Scott - AVF - 1'42"517 - 27
12 - Lasse Sorensen - Manor MP - 1'42"551 - 27
13 - Kevin Aabol - Tech 1 - 1'42"732 - 31
14 - Valentin Hasse Clot - Fortec - 1'42"735 - 32
15 - Joonas Lappalainen - Koiranen - 1'42"904 - 33
16 - Denis Bulatov - ARTA - 1'42"906 - 34
17 - Felix Hirsiger - ART Junior - 1'43"008 - 29
18 - Max Defourny - ART Junior - 1'43"014 - 28
19 - Nicklas Nielsen - ART Junior - 1'43"133 - 35
20 - Alessio Lorandi - AVF - 1'43"140 - 32
21 - James Allen - ARTA - 1'43"159 - 30
22 - Niko Kari - Koiranen - 1'43"166 - 44
23 - Paul Hokfelt - Tech 1 - 1'43"209 - 35
24 - Ralf Aron - Prema - 1'43"209 - 27
25 - David Droux - ARTA - 1'43"314 - 35
26 - Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'43"383 - 21
27 - Valentin Moineault - Manor MP - 1'43"633 - 32
28 - Ferdinand Habsburg - Koiranen - 1'44"111 - 32
29 - Bryan Elpitiya - Fortec - 1'44"170 - 31
30 - Julien Falchero - Koiranen - 1'44"424 - 32