Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
23 Set 2023 [17:52]

Jerez - Gara 1
Braschi domina, Masson sbatte

Massimo Costa

Vittoria senza se e senza ma per Francesco Braschi nella prima corsa della Eurocup-3 a Jerez. Il pilota italiano del team Campos, al via ha bruciato il poleman Nikola Tsolov involandosi solitario verso la bandiera a scacchi. Un successo importante per Braschi, arrivato grazie a una guida pulita e perfetta nei 19 giri in programma. Il romagnolo ha tenuto sempre a 3" prima Javier Sagrera, poi nei giri finali Tsolov. 

Il bulgaro di GRS, battuto al via da Braschi, è stato superato anche da Esteban Masson nel corso dei pimi chilometri di gara. Nel sorpasso, però, Masson è andato largo costringendo all'esterno anche Tsolov che è stato scavalcato da Sagrera. Al 4° giro, Masson si è reso protagonista di un errore che lo ha portato in ghiaia e poi contro le barriere.

Un colpo di scena non da poco, considerando il ritmo del francese tenuto nei precedenti appuntamenti, ma che per sua fortuna non impatta sulla classifica generale in quanto Mari Boya, suo primo rivale in campionato, ha disputato una gara anonima conclusa in nona posizione. A questo punto, Ogaard sale secondo in classifica generale con 119 punti, Boya va a 118 e Braschi fa un bel salto in avanti rimanendo quarto, ma adesso con 114 punti, bottino con cui potrà giocarsi la seconda posizione finale. Sempre che Masson non commetta altri passi falsi...

Sabato 23 settembre 2023, gara 1

1 - Francesco Braschi - Campos - 19 giri 31'53"270
2 - Nikola Tsolov - GRS - 3"811
3 - Javier Sagrera - Palou - 9"597
4 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 14"973
5 - José Garfias - MP Motorsport - 15"687
6 - Daniel Nogales - Drivex - 21"403
7 - Miron Pingasov - Palou - 22"464
8 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 24"643
9 - Mari Boya - MP Motorsport - 25"386
10 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 26"229
11 - Niels Koolen - GRS - 41"484
12 - Dario Cabanelos - Sainteloc - 42"668

Ritirati
Tasanapol Inthrapuvasak
Jorge Campos
Giorgios Markogiannis
Esteban Masson

Non partito
Suleiman Zanfar

Il campionato
1.Masson 151; 2.Ogaard 119; 3.Boya 118; 4.Braschi 114; 5.Garfias 79; 6.Sagrera 73; 7.Inthraphuvasak 56; 8.Del Pino 51; 9.Zanfari 41; 10.Nogales 20; 11.Tsolov 19; 12.Gilkes 17; 13.Gravlund 16; 14. Pingasov 12.
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing