Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Am + Cup
Lemeret e Tribaudini si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
23 Set 2023 [14:59]

Jerez - Qualifica 1
Tsolov, che battaglia con Braschi

Massimo Costa

E' stata una qualifica 1 molto combattuta quella che la Eurocup-3 ha messo in scena a Jerez. E fino all'ultimo secondo, Francesco Braschi ha detto la sua per la conquista della pole, andata per un soffio a Nikola Tsolov, approdato in Eurocup-3 con GRS dopo una stagione nel campionato F3 che lo ha visto racimolare appena 6 punti col team ART.

Il pilota di Cattolica, nelle prove libere si è come nascosto, poi nel momento decisivo ha dato battaglia. Se Esteban Masson si era portato in prima posizione con 1'39"547, Braschi si è fatto vedere con 1'39"247 che lo ha portato in vetta alla classifica. L'italiano del team Campos ha uleriormente abbassato il proprio limite con 1'39"113, poi con 1'38"991, tempi che gli hanno consentito di rimanere al primo posto con Masson che lo seguiva in 1'39"140 e Tsolov in 1'39"252.

Tsolov nel finale è emerso con 1'38"832, Braschi è riuscito a migliorarsi ancora, ma si è fermato sul tempo conclusivo di 1'38"915 mentre Masson chiudeva terzo in 1'38"955. Per il bulgaro, un ingresso nella Eurocup-3 da top driver e grande soddisfazione in casa GRS, a dimostrazione che col pilota giusto a volte può accadere che la vita per le squadre cambia radicalmente.

All quarto posto si è inserito Javier Sagrera del team Palou, mentre è mancata all'appello la pattuglia di MP Motorsport. Mari Boya, che è il pilota con il maggior numero di pole ottenute avendone siglate quattro (due a Spa, una a Monza, una a Zandvoort), non ha fatto meglio della quinta posizione rimediando 4 decimi da Tsolov. Dietro di lui i compagni José Garfias e Sebastian Ogaard. I tempi cancellati per track limits hanno "fregato" Bruno Del Pino e Tasanapol Inthrapuvasak. Non ha girato per l'incidente nel secondo turno libero Suleiman Zanfari.

Sabato 23 settembre 2023, qualifica 1

1 - Nikola Tsolov - GRS - 1'38"832
2 - Francesco Braschi - Campos - 1'38"915
3 - Esteban Masson - Campos - 1'38"955
4 - Javier Sagrera - Palou - 1'39"169
5 - Mari Boya - MP Motorsport - 1'39"319
6 - Josè Garfias - MP Motorsport - 1'39"606
7 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1'39"644
8 - Miron Pingasov - Palou - 1'39"902
9 - David Nogales - Drivex - 1'39"934
10 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1'40"015
11 - Dario Cabanelas - Sainteloc - 1'40"094
12 - Niels Koolen - GRS - 1'40"201
13 - Giorgios Markogiannis - Palou - 1'40"231
14 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'40"242
15 - Nick Gilkes - Drivex - 1'40"276
16 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 1'40"652
17 - Jorge Campos - Palou - 1'40"743
18 - Suleiman Zanfari - Campos - no time
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing