Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
21 Set 2022 [17:32]

Jerez, 2° turno
Frederik prende il comando

Mattia Tremolada

Kaylen Frederik è salito in cattedra nel turno pomeridiano della prima giornata di test del FIA Formula 3 a Jerez. Il pilota americano, dopo aver vinto il British F3 nel 2020 ha disputato due stagioni nella serie, rispettivamente con Carlin e Hitech, conquistando un quinto posto come miglior risultato nel 2022. Quest’oggi al volante della monoposto di ART Grand Prix si è ben comportato, chiudendo secondo in mattinata alle spalle di Gabriele Minì e primo nel turno pomeridiano.

Quella che era iniziata nel migliore dei modi si è trasformata in una giornata da dimenticare per il pilota siciliano. In mattinata, dopo aver fatto segnare il tempo di 1’30”499, rimasto imbattuto nel pomeriggio, Minì e il compagno di squadra in Hitech Sebastian Montoya hanno sbattuto violentemente, danneggiando le proprie vetture. Gli uomini della squadra inglese hanno fatto del proprio meglio per rimettere in pista i due piloti, ma questo non prima delle ore 15, dunque oltre un’ora dopo l’inizio del secondo turno.

Minì, al pari di molti altri piloti, non è poi riuscito a sfruttare la gomma nuova nel finale della sessione a causa delle uscite di pista di Alessandro Famularo e Emerson Fittipaldi, che hanno portato all’esposizione della bandiera in due diversi momenti, rovinando la simulazione di qualifica a diverse squadre.



Bella progressione rispetto al turno mattutino da parte di Dino Beganovic, che ha spezzato l’egemonia del team ART andando a precedere Gregoire Saucy. Prema questa volta ha piazzato tutte e tre le monoposto in top-10, con Zak O’Sullivan sesto e Paul Aron ottavo. Bene Rafael Villagomez, quarto con il team VAR davanti alla sorpresa Gabriel Bortoleto, che ha portato in top-5 anche Trident. La squadra di Maurizio Salvadori ha visto Oliver Goethe chiudere in settima posizione e Leonardo Fornaroli in 12esima.

Reece Ushijima ha salvato il bilancio di Hitech, firmando il nono tempo davanti al bravo Taylor Barnard, subito a proprio agio sulla monoposto di Jenzer nonostante il salto dalla Formula 4, che al momento sembra essere più complicato per Nikola Tsolov, 16esimo. Per quanto riguarda gli altri italiani, Francesco Pizzi ha chiuso in 14esima posizione, Nicola Marinangeli in 23esima e Minì 26esimo.

Mercoledì 21 settembre 2022, 2° turno

1 - Kaylen Frederik - ART - 1’31”275 - 37 giri
2 - Dino Beganovic - Prema - 1’31”358 - 34
3 - Gregoire Saucy - ART - 1’31”378 - 36
4 - Rafael Villagomez - VAR - 1’31”400 - 37
5 - Gabriel Bortoleto - Trident - 1’31”499 - 37
6 - Zak O’Sullivan - Prema - 1’31”509 - 33
7 - Oliver Goethe - Trident - 1’31”670 - 30
8 - Paul Aron - Prema - 1’31”675 - 32
9 - Reece Ushijima - Hitech - 1’31”694 - 39
10 - Taylor Barnard - Jenzer - 1’31”744 - 30
11 - Pepe Martì - Campos - 1’31”763 - 33
12 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1’31”839 - 26
13 - Christian Mansell - Campos - 1’31”859 - 37
14 - Francesco Pizzi - Campos - 1’31”922 - 28
15 - Nikita Bedrin - Jenzer - 1’31”985 - 30
16 - Nikola Tsolov - ART - 1’32”142 - 43
17 - Alessandro Famularo - Charouz - 1’32”148 - 30
18 - Joel Granfors - Carlin - 1’32”176 - 32
19 - Noel Leon - VAR - 1’32”268 - 44
20 - Hunter Yeany - Carlin - 1’32”547 - 19
21 - Arias Deukmedjian - Carlin - 1’32”751 - 33
22 - Roberto Faria - VAR - 1’32”981 - 38
23 - Nicola Marinangeli - Charouz - 1’33”186 - 28
24 - Mari Boya - MP Motorsport - 1’33”427 - 47
25 - Sebastian Montoya - Hitech - 1’33”522 - 17
26 - Gabriele Minì - Hitech - 1’33”577 - 19
27 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1’33”622 - 47
28 - Emerson Fittipaldi - Charouz - 1’33”634 - 21
29 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 1’33”709 - 51
30 - Alex Garcia - Jenzer - 1’33”754 - 26
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI