World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
18 Ott 2015 [13:19]

Jerez, gara 2: Capitanio vince
e consegna il titolo all'Oregon

Da Jerez - Dario Sala

Una corsa finalmente asciutta ha consegnato a Dario Capitanio la vittoria nell’ultima gara della categoria Prestige. La pausa concessa dalla pioggia ha comunque creato incertezza prima del via sul tipo di pneumatico da impiegare. Le due vetture della Art schierate in prima fila hanno optato per far partire Toni Forne con le rain mentre il poleman Richard Gonda è scattato con le slick. L’Oregon Team che seguiva ha invece scelto la gomma da asciutto per entrambe le vetture. La mossa si è rivelata vincente perché, dopo l’inevitabile bagarre con tanto di toccate nei primi passaggi, le due vetture italiane sono passate a condurre la gara con Niccolò Nalio davanti a Dario Capitanio.

Quella che ormai sembrava una doppietta acquisita senza ulteriori battaglie, si è invece trasformata ben presto in una schermaglia in famiglia. Capitanio è riuscito a passare Nalio e andare al comando a pochi giri dalla fine. La doppietta è però sfumata quando i due si sono trovati a doppiare Jeroen Schothorst che procedeva più lentamente. Capitanio ha rallentato e scartato a sinistra non accorgendosi che al suo fianco si era già messo il compagno Nalio. Contatto inevitabile e vettura del reggiano nella via di fuga. La vittoria è andata cosi a Capitanio ed ha portato in dote anche la matematica certezza del titolo a squadre da parte dell’Oregon Team che così ha conquistato il terzo titolo sui quattro disponibili.

Al secondo posto si è classificato Christof Von Grunigen uscito vincitore dopo una bella battaglia con Diederik Sijthoff. Terzo è arrivato Richard Gonda. Dopo il via, il pilota della Art ha perso posizioni a causa di un testacoda. Ha recuperato e, alla fine, è arrivato il podio davanti a Max Braams e Toni Forne anch’egli un po’ troppo “grintoso” nelle fasi iniziali. Ovviamente tutti gli episodi sono ora al vaglio dei commissari che dovranno investigare anche sull’incidente fra Nalio, Schothorst e Capitanio.

Photo Pellegrini

domenica 18 ottobre 2015, gara 2

1 – Dario Capitanio – Oregon – 14 giri 28’15”093
2 – Christof Von Grunigen – Zele – 13”861
3 – Richard Gonda – Art – 16”317
4 – Max Braams – V8 – 22”863
5 – Toni Forne – Art Junior – 1’34”645
6 – Diederik Sijthoff – V8 – 1’45”978
7 – Antonio Coimbra – Verschuur – 1’59”732
8 – Andres Mendez – Zele – 2’00”790
9 – Adalberto Baptista – Oregon – 1 giro
10 – Jeroen Schothorst – Verschuur – 1 giro
11 – Jean Ragnotti – Monlau – 1 giro
12 – Jurgen Smet – Monlau – 1 giro
13 – Niccolò Nalio – Oregon – 2 giri

Giro più veloce: Richard Gonda 1’50”718

Il Campionato 1. Capitanio 162; 2. Gonda 120; 3. Sijtohoff 115; 4. Braams e Nalio 102; 5. Forne 79