Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
10 Gen 2022 [8:40]

LA Coliseum pronto per il Busch Clash
Un'apertura... da stadio

Marco Cortesi

Continuano i preparativi per la prima gara della stagione NASCAR, in programma il 6 febbraio al Los Angeles Coliseum. La categoria americana è pronta ad un nuovo inizio, con il debutto della vettura di settima generazione che cambierà tantissimi degli assiomi visti finora. Dalle sospensioni indipendenti, alle ruote con monodado, alle carrozzerie in composito, e alle numerosissime parti in arrivo da monofornitori.

Anche a livello sportivo, l’evoluzione è evidente. Dopo l’era dei grandi circuiti da un miglio e mezzo, tutti uguali ma capaci di contenere molte persone, la riduzione del pubblico ha portato a rivalutare le piste più piccole, un po’ un ritorno al passato. E al Coliseum, la pista sarà piccolissima, essendo ricavata in uno stadio. Si sta completando la stesura dell’asfalto, che coprirà integralmente la superficie con i garage nel mezzo. La pista sarà da un quarto di miglio, poco più di 400 metri. In pista ci saranno al massimo 23 vetture per la finalissima di un weekend unico.




Prima ci saranno quattro batterie da 10 vetture ciascuna e 25 giri di durata, velocissime, 10 chilometri. I quattro migliori di ciascuna arriveranno in finale, mentre altri sei posti saranno attribuiti con due ripescaggi da 50 giri. L’ultimo posto nella griglia della finale sarà poi riservato al miglior classificato del 2021 rimasto altrimenti fuori dai giochi. In quello che è diventato il suo mercato principale, quello della California, la NASCAR inizierà le attività con libere e qualifiche al sabato. La prima gara sarà a mezzogiorno di domenica (18 ora italiana), mentre la finale sarà alle 15:00 (21 italiane), su una distanza di 150 giri, 60 chilometri.

Obiettivo vincere, ma anche evitare di distruggere vetture appena approntate e che potrebbero servire la settimana successiva alla 500 Miglia di Daytona. Quest’anno, ogni pilota avrà a disposizione solo 7 auto per la stagione, e non saranno tutte pronte all’inizio. Anche questa nuova regola sarà subito messa alla prova, visto che dalla California si andrà in Florida, e poi ancora in California.

Ci si attende un grande spettacolo: i posti sono in vendita a partire da 65 dollari (ma solo 10 dollari per i bambini) e l’idea è quella di occuparli tutti: l’occasione sarà unica.