formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
16 Giu 2016 [15:58]

L'ACO sbatte la porta in faccia all'IMSA
I motori 2017 non ammessi a Le Mans

Marco Cortesi

E’ saltata quasi completamente la convergenza IMSA-ACO sulla partecipazione delle nuove vetture DPi alla 24 Ore di Le Mans. Dopo un iniziale accordo sul fatto che i team IMSA potessero portare le loro vetture a Le Mans senza utilizzare il propulsore monomarca Gibson, gli organizzatori francesi hanno sbattuto la porta in faccia ai costruttori che, a partire dal prossimo anno, saranno in pista nella serie statunitense, spiegando che chiunque si schiererà al via della Sarthe dovrà usare il propulsore della casa inglese.

Dopo avere negato la possibilità di schierare vetture con aerokit personalizzati per garantire il “family feeling”, è ora ancor più impensabile pensare di vedere un team ufficiale andare a Le Mans rinunciando al... motore della casa. Al momento, secondo le indiscrezioni sono due le case interessate all'IMSA 2017: General Motors, che si dovrebbe affidare con il marchio Cadillac ad una Dallara LMP2, e Mazda, che utilizzerà probabilmente la nota unità 2.0 turbo accoppiata ad un telaio Riley.

Per tali vetture, la porta si potrebbe riaprire con le nuove regole LMP1-L, ma con contorni ancora tutt'altro che definiti: l'ACO anche in questo senso, non sembra disposta a cedere.
CetilarDALLARA