Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
16 Giu 2016 [15:58]

L'ACO sbatte la porta in faccia all'IMSA
I motori 2017 non ammessi a Le Mans

Marco Cortesi

E’ saltata quasi completamente la convergenza IMSA-ACO sulla partecipazione delle nuove vetture DPi alla 24 Ore di Le Mans. Dopo un iniziale accordo sul fatto che i team IMSA potessero portare le loro vetture a Le Mans senza utilizzare il propulsore monomarca Gibson, gli organizzatori francesi hanno sbattuto la porta in faccia ai costruttori che, a partire dal prossimo anno, saranno in pista nella serie statunitense, spiegando che chiunque si schiererà al via della Sarthe dovrà usare il propulsore della casa inglese.

Dopo avere negato la possibilità di schierare vetture con aerokit personalizzati per garantire il “family feeling”, è ora ancor più impensabile pensare di vedere un team ufficiale andare a Le Mans rinunciando al... motore della casa. Al momento, secondo le indiscrezioni sono due le case interessate all'IMSA 2017: General Motors, che si dovrebbe affidare con il marchio Cadillac ad una Dallara LMP2, e Mazda, che utilizzerà probabilmente la nota unità 2.0 turbo accoppiata ad un telaio Riley.

Per tali vetture, la porta si potrebbe riaprire con le nuove regole LMP1-L, ma con contorni ancora tutt'altro che definiti: l'ACO anche in questo senso, non sembra disposta a cedere.
CetilarDALLARA