formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
20 Dic 2021 [12:33]

LMP2 ulteriormente rallentate nel 2022
Ridotta potenza e capienza del serbatoio

Michele Montesano

I prototipi della classe LMP2 saranno ulteriormente rallentati nella prossima stagione del WEC. Dopo l’analisi delle simulazioni e i dati raccolti sul campo, il Consiglio Mondiale FIA di concerto con l’ACO ha deciso di ridurre le prestazioni della classe cadetta del Mondiale Endurance.

L’obiettivo è quello di incrementare il gap prestazionale fra la top-class delle HyperCar e le LMP2. Per questo si interverrà su diversi parametri, a cominciare dall’ulteriore riduzione della potenza del motore Gibson V8 aspirato da 4.2 litri. Ricordiamo che già all’avvio del 2021, dopo il prologo di Spa, il propulsore è stato limitato a 400 kW (pari a 536 CV). Tuttavia non è stata ancora specificata l’entità della diminuzione di potenza da applicare sul motore fornito in mono gestione alla categoria.

Anche la capacità del serbatoio è stata ridotta di ulteriori 10 litri, scendendo così ad un totale di 65 litri. Tale valore condizionerà di conseguenza anche la durata di ogni stint di guida. Confermato l’obbligo di utilizzare la configurazione da basso carico aerodinamico per l’intera stagione. Mentre non sono stati apportati ritocchi riguardo il peso minimo delle LMP2, da quest’anno incrementato a 950 kg.

Tali modifiche non verranno applicate in IMSA , dove la categoria di punta è composta dai Dpi derivati proprio dalle LMP2. Mentre nella ELMS l’aerodinamica sarà libera, con i team che in base ai circuiti potranno scegliere se optare per la configurazione da basso o alto carico.

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA