F4 Italia

Misano - Qualifica Serie 1-2
Le pole a Wheldon e Gomez

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyL'ultima qualifica stagionale della F4 Italia ha visto, come prevedibile, il conf...

Leggi »
formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
20 Dic 2021 [12:33]

LMP2 ulteriormente rallentate nel 2022
Ridotta potenza e capienza del serbatoio

Michele Montesano

I prototipi della classe LMP2 saranno ulteriormente rallentati nella prossima stagione del WEC. Dopo l’analisi delle simulazioni e i dati raccolti sul campo, il Consiglio Mondiale FIA di concerto con l’ACO ha deciso di ridurre le prestazioni della classe cadetta del Mondiale Endurance.

L’obiettivo è quello di incrementare il gap prestazionale fra la top-class delle HyperCar e le LMP2. Per questo si interverrà su diversi parametri, a cominciare dall’ulteriore riduzione della potenza del motore Gibson V8 aspirato da 4.2 litri. Ricordiamo che già all’avvio del 2021, dopo il prologo di Spa, il propulsore è stato limitato a 400 kW (pari a 536 CV). Tuttavia non è stata ancora specificata l’entità della diminuzione di potenza da applicare sul motore fornito in mono gestione alla categoria.

Anche la capacità del serbatoio è stata ridotta di ulteriori 10 litri, scendendo così ad un totale di 65 litri. Tale valore condizionerà di conseguenza anche la durata di ogni stint di guida. Confermato l’obbligo di utilizzare la configurazione da basso carico aerodinamico per l’intera stagione. Mentre non sono stati apportati ritocchi riguardo il peso minimo delle LMP2, da quest’anno incrementato a 950 kg.

Tali modifiche non verranno applicate in IMSA , dove la categoria di punta è composta dai Dpi derivati proprio dalle LMP2. Mentre nella ELMS l’aerodinamica sarà libera, con i team che in base ai circuiti potranno scegliere se optare per la configurazione da basso o alto carico.

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA