formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Gara 2
Campos festeggia con Inthraphuvasak

Carlo Luciani Partiva con il favore dei pronostici dopo la qualifica di venerdì ed alla fine il team Campos non ha deluso l...

Leggi »
20 Dic 2021 [12:33]

LMP2 ulteriormente rallentate nel 2022
Ridotta potenza e capienza del serbatoio

Michele Montesano

I prototipi della classe LMP2 saranno ulteriormente rallentati nella prossima stagione del WEC. Dopo l’analisi delle simulazioni e i dati raccolti sul campo, il Consiglio Mondiale FIA di concerto con l’ACO ha deciso di ridurre le prestazioni della classe cadetta del Mondiale Endurance.

L’obiettivo è quello di incrementare il gap prestazionale fra la top-class delle HyperCar e le LMP2. Per questo si interverrà su diversi parametri, a cominciare dall’ulteriore riduzione della potenza del motore Gibson V8 aspirato da 4.2 litri. Ricordiamo che già all’avvio del 2021, dopo il prologo di Spa, il propulsore è stato limitato a 400 kW (pari a 536 CV). Tuttavia non è stata ancora specificata l’entità della diminuzione di potenza da applicare sul motore fornito in mono gestione alla categoria.

Anche la capacità del serbatoio è stata ridotta di ulteriori 10 litri, scendendo così ad un totale di 65 litri. Tale valore condizionerà di conseguenza anche la durata di ogni stint di guida. Confermato l’obbligo di utilizzare la configurazione da basso carico aerodinamico per l’intera stagione. Mentre non sono stati apportati ritocchi riguardo il peso minimo delle LMP2, da quest’anno incrementato a 950 kg.

Tali modifiche non verranno applicate in IMSA , dove la categoria di punta è composta dai Dpi derivati proprio dalle LMP2. Mentre nella ELMS l’aerodinamica sarà libera, con i team che in base ai circuiti potranno scegliere se optare per la configurazione da basso o alto carico.

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA