Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
20 Dic 2021 [12:33]

LMP2 ulteriormente rallentate nel 2022
Ridotta potenza e capienza del serbatoio

Michele Montesano

I prototipi della classe LMP2 saranno ulteriormente rallentati nella prossima stagione del WEC. Dopo l’analisi delle simulazioni e i dati raccolti sul campo, il Consiglio Mondiale FIA di concerto con l’ACO ha deciso di ridurre le prestazioni della classe cadetta del Mondiale Endurance.

L’obiettivo è quello di incrementare il gap prestazionale fra la top-class delle HyperCar e le LMP2. Per questo si interverrà su diversi parametri, a cominciare dall’ulteriore riduzione della potenza del motore Gibson V8 aspirato da 4.2 litri. Ricordiamo che già all’avvio del 2021, dopo il prologo di Spa, il propulsore è stato limitato a 400 kW (pari a 536 CV). Tuttavia non è stata ancora specificata l’entità della diminuzione di potenza da applicare sul motore fornito in mono gestione alla categoria.

Anche la capacità del serbatoio è stata ridotta di ulteriori 10 litri, scendendo così ad un totale di 65 litri. Tale valore condizionerà di conseguenza anche la durata di ogni stint di guida. Confermato l’obbligo di utilizzare la configurazione da basso carico aerodinamico per l’intera stagione. Mentre non sono stati apportati ritocchi riguardo il peso minimo delle LMP2, da quest’anno incrementato a 950 kg.

Tali modifiche non verranno applicate in IMSA , dove la categoria di punta è composta dai Dpi derivati proprio dalle LMP2. Mentre nella ELMS l’aerodinamica sarà libera, con i team che in base ai circuiti potranno scegliere se optare per la configurazione da basso o alto carico.

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA