formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
3 Set 2022 [16:05]

La Conca, Super Cup by Mini
Tutti i risultati del venerdì

Il primo evento della WSK Super Cup by MINI è entrato nel vivo al Circuito Internazionale La Conca per questo originale appuntamento riservato ai giovanissimi della MINI con la disputa delle prove di qualificazione e le prime manches. Una manifestazione che si sta rivelando quanto mai interessante con la partecipazione dei più promettenti protagonisti della categoria di ben 25 nazionalità, in gara con i team più qualificati.

Busso, Sala e Hoogendoorn i più veloci nelle prove 
Nelle tre serie delle prove cronometrate del mattino, a balzare subito in evidenza sono stati l’italiano Ludovico Busso con il team DR su DR-TM Racing che ha ottenuto il miglior tempo assoluto nella Serie-3 con il tempo di 56.862, seguito dall’italiano Filippo Sala con il Team Driver su KR-Iame più veloce nella Serie-2 in 57.708, e dall’olandese Dean Hoogendoorn con Alonso Kart by Kidix su Alonso Kart-Iame con il miglior tempo nella Serie-1 in 58.515.

Nella Serie-1, alle spalle di Dean Hoogendoorn fra i migliori si sono inseriti l’italiano Paolo Tizzano (DK Racing/Parolin-Iame) a 0.097 e il panamense Gianmatteo Rousseau (Alonso Kart by Kidix/Alonso Kart-Iame) a 0.277. Nella Serie-2, Filippo Sala ha regolato il suo gruppo di rivali capitanati dall’ungherese Gaspar Benett (IPK Official Racing Team/IPK-TM Racing) a 0.407 e dall’ucraino Olekasndr Legenkyi (Team Driver/KR-Iame) a 0.454. Nella Serie-3, subito dopo il poleman assoluto Ludovico Busso si sono piazzati lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-Tm Racing) a 0.193 e l’inglese Max Endacott (BabyRace Driver Academy/Parolin-Iame) a 0.661.

Nelle manches duello di testa fra Sala e Martinese
Le prime 12 manche di venerdì hanno indicato i maggiori protagonisti dell’evento, e nella prima giornata di gare è stato l’italiano Filippo Sala (Team Driver/KR-Iame) a mettersi maggiormente in evidenza con un en-plein di 4 vittorie nelle sue 4 manches disputate. Molto bene anche il pilota di casa Iacopo Martinese (BabyRace Driver Academy/Parolin-Iame), autore di continue rimonte con 3 vittorie e un secondo posto dopo un modesto sesto tempo in prova nella Serie-1. Fra i migliori anche il brasiliano Augustus Toniolo (Team Driver/KR-Iame) autore di bei recuperi e terzo nella classifica provvisoria.

Un po’ indietro nelle manches invece il poleman Ludovico Busso (Team DR/DR-TM Racing) che si è dovuto accontentare di piazzamenti. L’olandese Dean Hoogendoorn (Alonso Kart by Kidix/ Alonso Kart-Iame) ha raccolto una vittoria, un secondo e un terzo posto ma ha pesato in negativo per la sua classifica un nono posto nella sua seconda manche. Indietro anche lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-Tm Racing) che ha accusato un ritiro nella sua ultima manches dopo due vittorie e un secondo posto che provvisoriamente lo avevano proiettato nelle prime posizioni assolute. Fra i vincitori delle manches di venerdì anche l’americano Keelan Harvick (Alonso Kart by Kidix/Alonso Kart-Iame).

La classifica provvisoria dopo le 12 manches di venerdì: 1. Sala penalità 0; 2. Martinese pen. 2; 3. Toniolo pen. 11; 4. Legenkyi pen. 12; 5. Harvick pen. 12; 6. Hoogendoorn pen. 14; 7. Zulfikari pen. 15; 8. Kraeling pen. 17
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM