World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
24 Ago 2015 [11:20]

La F.1 piange Ligier

Nella serata di domenica, mentre il mondo del motorsport era in apprensione per le condizioni critiche di Justin Wilson, è arrivata la notizia della morte di Guy Ligier. 85 anni, il francese era stato pilota di auto e moto tra gli anni Cinquanta e Sessanta, ma aveva anche giocato a rugby, e nella metà degli anni Settanta entrò in F.1 come costruttore con Jacques Laffite. La Ligier è velocemente divenuta una delle squadre top portando alla vittoria il pilota francese nel GP di Svezia del 1977, lottando anche per il titolo nel 1979 con Laffite e Patrick Depailler e nel 1980 quando Laffite si è piazzato secondo nel mondiale. Con alterne fortune, Ligier è rimasto al comando della sua squadra fino al 1992 quando ha poi venduto il team a Cyril De Rouvre. La Ligier è poi passata nelle mani di Flavio Briatore e infine acquisita da Alain Prost che fondò la Prost Grand Prix. L'ultimo anno in F.1 della Ligier è stato il 1996 disputando in tutto 325 Gran Premi con nove vittorie all'attivo. Guy Ligier nel frattempo si era dato da fare nel settore delle vetture microcar e nel campo dei fertilizzanti.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar