Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
25 Ago 2021 [13:56]

La F4 francese dal 2022
con il nuovo telaio Mygale

Jacopo Rubino

Nel 2022 la Formula 4 francese si disputerà con il telaio Mygale di nuova generazione: la FFSA, la federazione transalpina, ha preso la decisione finale dopo alcuni test comparativi effettuati sul circuito di Nogaro. Sono già partiti gli ordini per oltre 20 scocche, con le consegne previste nel mese di ottobre.

Il telaio M21-F4 sarà dotato di Halo, ma sarà più leggero di 50 chilogrammi a confronto con l'attuale M14-F4, e secondo Mygale può consentire miglioramenti nei tempi sul giro di 1". Il motore resterà il Renault da 1.3 litri, seppur marchiato Alpine, con una turbina aggiornata che dovrebbe garantire velocità di punta superiori di una decina di km/h rispetto a oggi.

Divenuta aderente agli standard FIA dal 2018, la F4 francese andrà quindi avanti nel segno della continuità tecnica. Nella British F4, con il cambio di organizzatore e con il disimpegno della Ford, ci sarà invece il passaggio al pacchetto italiana Tatuus-Abarth, con la nuova T-421 che debutterà in gara già inverno nella serie degli Emirati Arabi Uniti, ed è già stata confermata anche per Italia e Spagna.

In questi anni gli altri campionati Formula 4 a utilizzare il telaio Mygale di prima generazione sono stati quelli di Danimarca, Argentina, Sud Est asiatico, Messico (NACAM), Cina e Australia.
TatuusAutoTecnicaMotori