Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
25 Ago 2021 [13:56]

La F4 francese dal 2022
con il nuovo telaio Mygale

Jacopo Rubino

Nel 2022 la Formula 4 francese si disputerà con il telaio Mygale di nuova generazione: la FFSA, la federazione transalpina, ha preso la decisione finale dopo alcuni test comparativi effettuati sul circuito di Nogaro. Sono già partiti gli ordini per oltre 20 scocche, con le consegne previste nel mese di ottobre.

Il telaio M21-F4 sarà dotato di Halo, ma sarà più leggero di 50 chilogrammi a confronto con l'attuale M14-F4, e secondo Mygale può consentire miglioramenti nei tempi sul giro di 1". Il motore resterà il Renault da 1.3 litri, seppur marchiato Alpine, con una turbina aggiornata che dovrebbe garantire velocità di punta superiori di una decina di km/h rispetto a oggi.

Divenuta aderente agli standard FIA dal 2018, la F4 francese andrà quindi avanti nel segno della continuità tecnica. Nella British F4, con il cambio di organizzatore e con il disimpegno della Ford, ci sarà invece il passaggio al pacchetto italiana Tatuus-Abarth, con la nuova T-421 che debutterà in gara già inverno nella serie degli Emirati Arabi Uniti, ed è già stata confermata anche per Italia e Spagna.

In questi anni gli altri campionati Formula 4 a utilizzare il telaio Mygale di prima generazione sono stati quelli di Danimarca, Argentina, Sud Est asiatico, Messico (NACAM), Cina e Australia.
TatuusAutoTecnicaMotori