formula 1

Monza - Libere 2
Festival degli errori
Norris precede Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLa McLaren batte un colpo e dopo aver lasciato sfogare la Ferrari nel primo turno libero di Monza,...

Leggi »
Eurocup-3

Spa - Gara 2
Rivera reagisce, Colnaghi allunga

Davide AttanasioCi voleva proprio. Tre gare troppo brutte per essere vere, tre gare che però sono esistite. Non c'era bi...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Qualifica
Browning ringrazia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesSi è deciso a pochi minuti dalla conclusione, con l’incidente di Richard Verschoor, la qualifica dell...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Qualifica
Benavides si prende la pole

Carlo Luciani Zampata di Brad Benavides nel corso della qualifica di Formula 3 a Monza, dove questo fine settimana si chiud...

Leggi »
Eurocup-3

Spa - Gara 1
La pioggia ferma tutto
Carrasquedo vince, Colnaghi gongola

Davide AttanasioSeconda vittoria stagionale per Jesse Carrasquedo, ma non è stata una gara come le altre, la prima dell'...

Leggi »
formula 1

Monza - Libere 1
Hamilton e Leclerc al comando

Massimo Costa - XPB ImagesCi sono due Ferrari davanti a tutti nel primo turno libero del GP di Monza. Una vera novità, una b...

Leggi »
21 Apr 2021 [12:17]

La FIA vara le regole Electric GT,
libertà progettuale protagonista

Jacopo Rubino

Vetture dalla potenza massima di 430 kW, pari a quasi 600 cavalli, e alcune innovazioni tecnologiche come la ricarica veloce, da effettuare durante i pit-stop: sono i punti chiave della nuova categoria Electric GT annunciata dalla FIA, di fatto l'equivalente delle attuali GT3 a propulsione termica. Ma l'aspettativa è che, in accelerazione e tempi sul giro singolo, possano addirittura spingersi oltre. Il regolamento è pensato per coinvolgere in modo diretto i costruttori, sia quelli oggi presenti in ambito GT3, le cui auto potranno essere adattate all'elettrico, sia quelli specializzati nelle gare "a batteria".

L'Electric GT, in confronto ad esempio alla Formula E, nasce con molta più libertà progettuale, in primis sulla tipologia e sul posizionamento delle unità motrici. Ssarà consentita persino la trazione integrale. La batteria, per la prima volta in una categoria elettrica, non sarà standard, proprio per venire incontro alle diverse architetture. Ogni casa potrà scegliere il layout preferito, basandosi sulle celle a ioni di litio fornite da Saft, azienda in capo al colosso petrolifero Total. Le celle potranno supportare un regen e una ricarica veloce con picchi da 700 kiloWatt, capace di restituire fino al 60 per cento di autonomia in pochi minuti, durante la sosta ai box. Il peso sarà compreso tra 1490 e 1530 chilogrammi.

"La creazione di queste regole è stata un progetto chiave negli ultimi 18 mesi", ha commentato Leena Gade, presidente della FIA GT Commission ed ex ingegnere di pista nelle competizioni endurance. Con le prestazioni previste, l'idea è di gareggiare su circuiti permanenti nella loro lunghezza standard, anche qui distinguendosi dalla Formula E odierna.

"Le sfide principali della propulsione elettrica sono lo sviluppo delle batterie, la loro integrazione in macchina e la ricarica rapida. Questo è fondamentale per i costruttori che vogliono sviluppare una tecnologia rilevante per i modelli stradali, invece di affidarsi a componenti standard", ha sottolineato Xavier Mestelan Pinon, fresco direttore tecnico della Federazione dopo essere stato responsabile del reparto corse DS in Formula E. "Poter utilizzare e adattare la piattaforma GT3, inoltre, assicura di tenere sotto controllo le spese".

Per adesso non si fa riferimento a una data di lancio del regolamento, mentre verrà annunciato prossimamente il nome del promoter scelto.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing