formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - La cronaca
Trionfo di Verstappen
Gran gara di Antonelli

La grande attrice Catherine Zeta-Jones sventola la bandiera a scacchi per Verstappen che trionfa davanti a Norris Russell e ...

Leggi »
formula 1

Il crollo di Hamilton
Ultimo come mai prima

Massimo Costa - XPB ImagesUltimo. Come un qualsiasi Tsunoda. La peggior qualifica della carriera di Lewis Hamilton è arrivat...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Qualifica
Norris, pole ghiacciata
Hamilton e Antonelli deludono

Massimo Costa - XPB ImagesE' forse stata una delle qualifiche più belle degli ultimi anni quella di Las Vegas. A renderl...

Leggi »
6 Mag 2022 [19:47]

La Ferrari nel mirino dei rivali
per il fondo usato nei test di Imola

Jacopo Rubino

A Miami nasce forse il primo caso tecnico della stagione 2022 di Formula 1. Nel mirino, la Ferrari e il suo fondo: secondo alcuni team avversari, la squadra di Maranello potrebbe aver sfruttato i test Pirelli della scorsa settimana a Imola per sperimentare una evoluzione anti-porpoising, cosa non consentita però dal regolamento. Due team (uno potrebbe essere la McLaren) hanno così chiesto alla FIA di verificare con una procedura formale.

La Ferrari ha partecipato alla seconda giornata di prove dedicate allo sviluppo dei pneumatici 2023, insieme ad Alfa Romeo e AlphaTauri. Sulla F1-75 al mattino è stato al volante Charles Leclerc, mentre nel pomeriggio è subentrato Carlos Sainz, e tra le due sessioni si sono notate in effetti differenze nella sagomatura del pattino nella zona davanti alle ruote posteriori, più "seghettata" quando era all'opera il pilota spagnolo.

Le regole parlano chiaro: nei test per conto della Pirelli non è possibile collaudare nuove componenti, e quelle montate devono essere già state utilizzate in almeno un weekend di gara o in test ufficiali, come quelli pre-campionato. Le modifiche di assetto o le sostituzioni di parti sono concesse solo per venire incontro a eventuali esigenze del fornitore di pneumatici.

Per Autosport, Leclerc ha girato con il fondo montato in Bahrain, mentre i dubbi sono sulla versione utilizzata da Sainz. Gli uomini di Maranello sarebbero però tranquilli di poter dimostrarne la conformità, ma c'è anche l'ipotesi che il regolamento sia stato interpretato attorno alla definizione di "componente". Un disegno rivisto potrebbe non valere come nuova specifica.

Il fondo non dovrebbe comunque utilizzato per questo fine settimana, in cui a livello aerodinamico viene solo introdotta una ala posteriore a basso carico.

Aggiornamento: tutto ok per la FIA
Caso già chiuso, a quanto pare: sempre Autosport riporta che, dopo un chiarimento nel paddock di Miami, la FIA sarebbe soddisfatte dei chiarimenti ricevuti dalla Ferrari. La specifica del fondo utilizzato da Carlos Sainz nei test di Imola era già stata montata in precedenti occasioni ufficiali, rispettando quindi le regole. La sostituzione rispetto al mattino si era necessaria per alcuni danni rimediati.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar