GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 2
Naël beffa Slater

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySembrava essere in ghiaccio, la pole position di Freddie Slater. Un tempo, i...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
6 Mag 2022 [19:47]

La Ferrari nel mirino dei rivali
per il fondo usato nei test di Imola

Jacopo Rubino

A Miami nasce forse il primo caso tecnico della stagione 2022 di Formula 1. Nel mirino, la Ferrari e il suo fondo: secondo alcuni team avversari, la squadra di Maranello potrebbe aver sfruttato i test Pirelli della scorsa settimana a Imola per sperimentare una evoluzione anti-porpoising, cosa non consentita però dal regolamento. Due team (uno potrebbe essere la McLaren) hanno così chiesto alla FIA di verificare con una procedura formale.

La Ferrari ha partecipato alla seconda giornata di prove dedicate allo sviluppo dei pneumatici 2023, insieme ad Alfa Romeo e AlphaTauri. Sulla F1-75 al mattino è stato al volante Charles Leclerc, mentre nel pomeriggio è subentrato Carlos Sainz, e tra le due sessioni si sono notate in effetti differenze nella sagomatura del pattino nella zona davanti alle ruote posteriori, più "seghettata" quando era all'opera il pilota spagnolo.

Le regole parlano chiaro: nei test per conto della Pirelli non è possibile collaudare nuove componenti, e quelle montate devono essere già state utilizzate in almeno un weekend di gara o in test ufficiali, come quelli pre-campionato. Le modifiche di assetto o le sostituzioni di parti sono concesse solo per venire incontro a eventuali esigenze del fornitore di pneumatici.

Per Autosport, Leclerc ha girato con il fondo montato in Bahrain, mentre i dubbi sono sulla versione utilizzata da Sainz. Gli uomini di Maranello sarebbero però tranquilli di poter dimostrarne la conformità, ma c'è anche l'ipotesi che il regolamento sia stato interpretato attorno alla definizione di "componente". Un disegno rivisto potrebbe non valere come nuova specifica.

Il fondo non dovrebbe comunque utilizzato per questo fine settimana, in cui a livello aerodinamico viene solo introdotta una ala posteriore a basso carico.

Aggiornamento: tutto ok per la FIA
Caso già chiuso, a quanto pare: sempre Autosport riporta che, dopo un chiarimento nel paddock di Miami, la FIA sarebbe soddisfatte dei chiarimenti ricevuti dalla Ferrari. La specifica del fondo utilizzato da Carlos Sainz nei test di Imola era già stata montata in precedenti occasioni ufficiali, rispettando quindi le regole. La sostituzione rispetto al mattino si era necessaria per alcuni danni rimediati.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar