formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
3 Feb 2023 [14:59]

La Ford ritorna nel Mondiale F1
Sarà il motorista della Red Bull

Massimo Costa

Pochi istanti prima della presentazione della Red Bull 2023, è arrivato l'annuncio ufficiale del ritorno in Formula 1 della Ford. Il grande costruttore americano, a partire dal 2026 fornirà la propria collaborazione con Red Bull Powertrains sia per Red Bull Racing sia per Alpha Tauri. Questo non è precisato nel comunicato emesso dalla Ford, ma appare chiaro che sarà il partner del team campione del mondo. Che così, come invece inizialmente si pensava, a seguito della fallita trattativa con la Porsche, non riprenderà la collaborazione con la Honda a seguito dell'avvento dei nuovi regolamenti tecnici, dal 2026 appunto.

La Formula 1 si arricchisce così di un altro colosso dell'auto dopo l'annuncio recente dell'ingresso in F1 dell'Audi, sempre dal 2026. Entrambi andranno ad aggiungersi a Ferrari, Mercedes e Alpine Renault. Rimane la delusione per non rivedere la Honda e soprattutto per il mancato ingresso, almeno fino a oggi, della Porsche.

Se per l'Audi la F1 è una novità assoluta, non lo è affatto per la Ford che ha scritto lunghissime pagine nel Mondiale. Bisogna risalire agli Anni 60 quando con il mitico motore DFV, doppio quattro valvole, costruito in collaborazione con la Cosworth, Ford ha dominato la scena della F1 vincendo 155 Gran Premi tra il 1967 e il 1985. La storia è poi proseguita conquistando il mondiale costruttori e piloti con la Benetton (in totale 13 iridi piloti e 10 costruttori). L'ultima partecipazione della Ford in F1 risale al 2004 quando era partner motoristico della Jaguar. 

Bill Ford, presidente esecutivo di Ford Motor Company, ha commentato: Questo è l'inizio di un nuovo entusiasmante capitolo nella storia degli sport motoristici della Ford, iniziato quando il mio bisnonno Henry Ford ha vinto una gara che ha contribuito a lanciare la nostra azienda. La Ford sta tornando all'apice dello sport, portando la lunga tradizione di innovazione, sostenibilità ed elettrificazione di Ford su uno dei palcoscenici più visibili al mondo".

L'ingresso in F1 della Ford non fa che confermare l'enorme interesse di cui la categoria di Liberty Media gode sempre più negli Stati Uniti. E' di qualche settimana fa la volontà della famiglia Andretti di entrare in F1 col supporto della General Motors, ma in quella occasione non era ben specificato il ruolo di GM, altro colosso automobilistico americano. Tanto che si parlava di una presenza solo come marchio, e con l'utilizzo di motori Alpine. Diciamo, come ha fatto l'Alfa Romeo legandosi alla Sauber soltanto come sponsor e utilizzando power unit Ferrari.
 
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar