formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
17 Gen 2022 [16:24]

La Formula E punta l'India,
possibile gara a Hyderabad

Jacopo Rubino

Nella stagione 2022-2023 la Formula E potrebbe sbarcare in India: la meta designata è quella di Hyderabad, quarta città del Paese asiatico per popolazione con oltre 9 milioni di abitanti stimati. Le autorità locali hanno siglato una lettera di intenti con gli organizzatori della serie elettrica, per valutare la fattibilità di un E-Prix che in caso positivo potrebbe essere confermato ufficialmente entro tre mesi. Il circuito verrebbe allestito nei pressi dal lago artificiale Hussain Sagar, con una lunghezza intorno ai 2,3 chilometri.

Il progetto è ovviamente spinto dalla Mahindra, costruttore nazionale presente in Formula E sin dalla prima edizione, vincitore di 5 gare, ma anche da Greenko, leader in India nel settore delle energie rinnovabili che ha base proprio a Hyderabad. "Speriamo di essere qui fra dicembre 2022 e marzo 2023", ha sottolineato Alberto Longo, amministratore delegato del campionato, in attesa del definitivo semaforo verde.

Per l'India sarebbe l'evento motoristico di maggior rilevanza dopo i Gran Premi di Formula 1 disputati nel 2011, 2012 e 2013 sul tracciato di Buddh, realizzato appositamente su progetto di Hermann Tilke, ma rapidamente uscito dai radar del motorsport internazionale.

La Formula E ha inoltre confermato che "oltre 20 città" sono attualmente in lizza per ospitare una tappa Mondiale 2022-2023, a fronte delle 10 inserite nel calendario del campionato che scatterà a fine mese dall'Arabia Saudita.