formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Finale
Ogier vince e accorcia su Evans

Michele Montesano Toyota non ha deluso le aspettative dominando il Rally del Giappone. Davanti al pubblico di casa il costru...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
4 Feb 2023 [18:15]

La NASCAR mette al bando
la mossa-Chastain

Marco Cortesi

L’hanno chiamata la “mossa Chastain” la “mossa da videogame” e il “melone della grandine” per richiamare l’attività agricola della famiglia di Ross Chastain. Sta di fatto che la decisione del pilota del team Trackhouse di percorrere tutto il muro esterno di Martinsville per superare cinque macchine e passare il turno dei playoff NASCAR ha fatto parlare tantissimo.

Alcuni si sono preoccupati che qualcuno volesse ripetere la cosa, con maggiori rischi dato che non sarebbe stata più così a sorpresa. Altri si erano (pare) già messi al simulatore a tentarci o imparare come reagire. Ogni altro pilota, sulle piste più indicate, sarebbe pronto a chiudere, con risultati disastrosi.

La NASCAR ha così deciso, al via della stagione 2023, di vietare apertamente la manovra. Non c’è nessuna regola, ma la conferma che, in casi simili, ci sarà una penalità secondo la norma generale dell’”evento che pone un rischio per i concorrenti, i commissari e gli spettatori”. Tagliando la testa al toro.