formula 1

La penalità a Dunne è leggera
10 posizioni per gara 1 a Montmelò

Massimo Costa - XPB ImagesUn buffetto, 10 posizioni in griglia di partenza soltanto nella gara sprint di Montmelò e non nell...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Gara 2
Crawford vince una gara roulette
Dunne gioca all'autoscontro

Davide Attanasio - XPB ImagesNon si è smentita neanche quest'anno, Monte Carlo. E, alla fine, la gara lunga è diventata ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 3 A/C
Wheldon guida la doppietta yankee

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Offensiva a Stelle e Strisce alle porte di Roma. La terza gara della Formul...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Gara 2
Tsolov dominatore incontrastato

Davide Attanasio - XPB ImagesSono ora cinque i successi, in tre stagioni, di Nikola Tsolov (Campos) in Formula 3. Il pilota ...

Leggi »
formula 1

Penalizzato Hamilton per
avere ostacolato Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesLewis Hamilton è stato penalizzato di tre posizioni sulla griglia di partenza perché ritenuto colp...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 2 A/B
Nakamura mette la seconda

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Inarrestabile Kean Nakamura. L’alfiere della Prema ha concesso il bis sul c...

Leggi »
21 Mag 2022 [16:13]

La Peugeot 9X8 debutterà a Monza
Ecco le novità della LMH del Leone

Michele Montesano

Sarà la 6 Ore di Monza a fare da palcoscenico al ritorno di Peugeot nell’Endurance. Le 9X8 faranno il loro debutto nel FIA WEC calcando il Tempio della velocità nel fine settimana del 10 luglio. A darne l’ufficialità è stato Jean-Marc Finot, capo del Motorsport del gruppo Stellantis. Per il team francese, che salterà la 24 Ore di Le Mans del prossimo giugno, si prospetta l’ultimo sprint per affinare ulteriormente la LMH prima dell’omologazione da parte della FIA.



Finot ha anche annunciato James Rossiter quale sesto pilota della formazione Peugeot. Il britannico, già tester della squadra, andrà a prendere il posto di Kevin Magnussen impegnato in Formula 1 con il team Haas. Durante le immagini della presentazione il nome di Rossiter è stato associato a quello di Paul di Resta e Loïc Duval, mentre l’altro equipaggio sarà formato da Jean-Eric Vergne, Gustavo Menezes e Mikkel Jensen.



Scesa in pista per la prima volta a dicembre, la 9X8 ha macinato oltre 10.000 Km nei 25 giorni di test finora disputati subendo diverse modifiche a livello aerodinamico. Nella vista frontale si può osservare uno splitter di nuovo disegno e, sopra di esso, i flap per indirizzare l’aria nel corpo vettura e verso il fondo. Anche il cofano anteriore e i passaruota ora presentano una conformazione differente, con delle vistose derive che affiancano gli specchietti retrovisori. Nella vista laterale della 9X8 si possono notare le fiancate che inizialmente scendono oblique verso il fondo, facendo da ‘sfogo’ ai passaruota anteriori, per poi avvolgere gli pneumatici posteriori.



Sul retrotreno sono concentrate le maggiori novità, partendo dalle derive e dai flap che sovrastano le luci posteriori. Queste appendici aerodinamiche, assieme ad un diffusore totalmente ridisegnato, garantiscono la deportanza sufficiente a sopperire la mancanza dell’alettone posteriore, tratto distintivo della LMH del Leone. Modificato anche l’airbox sul cupolone dell’abitacolo, ora di forma triangolare, seguito da una vistosa pinna che ha l’obiettivo di stabilizzare il prototipo nei curvoni veloci. Confermate le specifiche tecniche del powertrain ibrido. La 9X8 sarà spinta da un V6 Biturbo da 2.6 litri da 520 KW (circa 707 CV), al quale è abbinato un motore elettrico da 200 KW (272 CV) che agisce esclusivamente sull’asse anteriore.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA