Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
17 Mag 2022 [11:01]

Lamborghini annuncia la sua LMDh
Debutto nel 2024 in IMSA e nel WEC

Michele Montesano

Ora è ufficiale, Lamborghini ha annunciato il suo programma LMDh per competere nel WEC e in IMSA a partire dal 2024. Sarà direttamente il reparto Squadra Corse a sviluppare il prototipo. Anche se, da parte della Casa di Sant’Agata Bolognese, non è trapelato ancora nulla in merito a quale telaio verrà scelto come base per la futura LMDh. Ricordiamo infatti che i vari produttori possono costruire le nuove vetture utilizzando gli chassis di Dallara, Ligier, Oreca o Multimatic. Proprio quest’ultimo è stato scelto sia dai ‘cugini’ Porsche che dall’Audi, prima che il suo programma LMDh subisse uno stop. Bocche cucite anche per quanto riguarda la motorizzazione endotermica che, assieme al motore elettrico realizzato in mono-fornitura da Bosch, garantirà una spinta complessiva di circa 670 CV (500 KW).

Giorgio Sanna, Capo del Motorsport di Lamborghini, ci ha tenuto a precisare che la scelta di competere ai massimi livelli dell’Endurance non pregiudicherà sia il prosieguo del programma GT3 che del Super Trofeo. Mentre la LMDh effettuerà i primi test all’inizio del prossimo anno, per poi debuttare ufficialmente nel 2024 con l’obiettivo di prendere parte alla 24 Ore di Le Mans. Sanna ha inoltre sottolineato che Lamborghini non entrerà nel WEC e in IMSA con una squadra ufficiale, ma supporterà un team sulla falsariga di quanto sta facendo Porsche con Penske Motorsport. La Casa del Toro andrà così ad incrociare le armi contro uno stuolo di agguerriti rivali quali: Porsche, BMW, Cadillac, Acura e Alpine, oltre alle LMH di Ferrari, Toyota, Peugeot e Glickenhaus.

Entusiasta il presidente di Lamborghini Stephane Winkelmann: “Questo passo segna un’importante pietra miliare per la nostra azienda, ci misureremo contro i migliori e sul banco di prova più impegnativo. Questo progetto darà al nostro programma motorsport una visibilità ancora maggiore e, al tempo stesso, ci consentirà di testare le tecnologie del futuro. Il nostro prototipo LMDh diventerà un sofisticato laboratorio su quattro ruote”.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA