Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
20 Dic 2020 [13:22]

La classe GTLM all'ultima spiaggia?

Marco Cortesi

Anche se il 2020 non è ancora finito, il mercato IMSA procede a passo veloce in vista dell’apertura di gennaio della 24 Ore di Daytona e anche le classi GT non fanno eccezione. Anzi, con le incertezze della classe maggiore GTLM viene ancora da chiedersi se e come esisterà già nel breve visto che, al momento, le due Corvette C8.R sono le uniche macchine attese al via della stagione, con le BMW presenti solo nell'Endurance. Ma anche per il marchio di Detroit il futuro potrebbe portare nuove strade.

L’ultima notizia in ordine di tempo è quella dell’allontanamento del responsabile del programma GT Corvette Doug Fehan,  grande sostenitore della partecipazione nel gran turismo "pro" dopo oltre 25 anni di servizio e successi. Il cambio nella posizione ha fatto segito ad un domino di nuove cariche nella dirigenza anche a livello di prodotto.

Contemporaneamente, è stata annunciata la cessione di Pratt&Miller, ovvero l’engineering che sviluppa e gestisce in pista le Corvette da gara, ma opera anche nel settore tecnologico automotive. L’acquirente è Oshkosh corporation, azienda che produce blindati per l’esercito USA. Al momento, sembra che l’impegno motorsport sia comunque sicuro, anche se Pratt&Miller ha a sua volta altri impegni e clienti.

Tuttavia, con l'avvento delle regole LMDh, che hanno come caratteristica fondante un budget quasi da... GT, è inevitabile pensare che la categoria, e il progetto Corvette GTLM possano essere fagocitati. Tanto che si parla di interesse per la nuova categoria prototipi anche per BMW, che a questo punto non avrebbe più interesse a schierare la "vecchia" M8 GTE, tra l'altro già "tramontata" nel WEC.

Ammettendo di avere due Corvette al via per tutto l’anno, la situazione sarebbe drammatica, anche se di recente si è parlato di un "ritorno di fiamma" per una possibile Ferrari 488. Col ritiro di Porsche, la prospettiva è comunque di vedere la categoria “spegnersi” più o meno naturalmente già quest’anno.
CetilarDALLARA