Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
20 Dic 2020 [13:22]

La classe GTLM all'ultima spiaggia?

Marco Cortesi

Anche se il 2020 non è ancora finito, il mercato IMSA procede a passo veloce in vista dell’apertura di gennaio della 24 Ore di Daytona e anche le classi GT non fanno eccezione. Anzi, con le incertezze della classe maggiore GTLM viene ancora da chiedersi se e come esisterà già nel breve visto che, al momento, le due Corvette C8.R sono le uniche macchine attese al via della stagione, con le BMW presenti solo nell'Endurance. Ma anche per il marchio di Detroit il futuro potrebbe portare nuove strade.

L’ultima notizia in ordine di tempo è quella dell’allontanamento del responsabile del programma GT Corvette Doug Fehan,  grande sostenitore della partecipazione nel gran turismo "pro" dopo oltre 25 anni di servizio e successi. Il cambio nella posizione ha fatto segito ad un domino di nuove cariche nella dirigenza anche a livello di prodotto.

Contemporaneamente, è stata annunciata la cessione di Pratt&Miller, ovvero l’engineering che sviluppa e gestisce in pista le Corvette da gara, ma opera anche nel settore tecnologico automotive. L’acquirente è Oshkosh corporation, azienda che produce blindati per l’esercito USA. Al momento, sembra che l’impegno motorsport sia comunque sicuro, anche se Pratt&Miller ha a sua volta altri impegni e clienti.

Tuttavia, con l'avvento delle regole LMDh, che hanno come caratteristica fondante un budget quasi da... GT, è inevitabile pensare che la categoria, e il progetto Corvette GTLM possano essere fagocitati. Tanto che si parla di interesse per la nuova categoria prototipi anche per BMW, che a questo punto non avrebbe più interesse a schierare la "vecchia" M8 GTE, tra l'altro già "tramontata" nel WEC.

Ammettendo di avere due Corvette al via per tutto l’anno, la situazione sarebbe drammatica, anche se di recente si è parlato di un "ritorno di fiamma" per una possibile Ferrari 488. Col ritiro di Porsche, la prospettiva è comunque di vedere la categoria “spegnersi” più o meno naturalmente già quest’anno.
CetilarDALLARA